IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] angoscie 1 angurie 1 angustiava 1 anima 82 animale 4 animali 8 animate 1 | Frequenza [« »] 84 poco 84 questa 83 amore 82 anima 82 detto 81 prima 80 te | Anatole France Il giglio rosso Concordanze anima |
Capitolo
1 I| sera,~ Sente alle labbra l'anima salirle, e par che miri~ 2 I| accento solenne: un po' dell'anima di Ezechiele e di Geremia 3 I| che mai in quel sonno dell'anima. Conservò per qualche tempo 4 I| Montessuy, quell'ardore d'anima e di carne che l'aveva fatta 5 I| onesta. Era questo, nella sua anima, un punto che non aveva 6 I| tutta la semplicità dell'anima sua. Ella si diceva: «Mi 7 I| nell'intelletto nè nell'anima: essa aveva per lui un gusto 8 II| città fantasma, avendo nell'anima soltanto delle impressioni 9 II| fuggente, e sentivano nell'anima un vuoto dolcissimo. La 10 II| fosse Dio, se la nostra anima non fosse immortale, sarebbe 11 III| era napoleonico, la vera anima di Napoleone poteva anche 12 III| quando parla di Dio e dell'anima, sembra uno scolaretto quattordicenne. 13 III| Gettata nel mondo, la sua anima si trovò pari al mondo e 14 III| abbracciò tutto; niente di quell'anima andò a perdersi nell'infinito. 15 III| dei suoi errori. La sua anima sempre nuova, rinasceva 16 III| romanza. Era la pace di un'anima superiore alla fortuna, 17 III| come una fanciulla, con un'anima da vergine, un'anima chiusa. 18 III| un'anima da vergine, un'anima chiusa. È cesellatore e 19 III| sonnecchiava nella pace della sua anima casalinga, e pensava al 20 IV| tempo, gl'impulsi della sua anima e della sua carne quando 21 IV| sempre, come alla patria dell'anima sua.~ ~– Ci vado la settimana 22 V| credere che non avesse l'anima mondana e, come lui, spinta 23 V| pietra dalla mano e dall'anima dei nostri avi. Le pietre 24 V| sappia quel che passa in un'anima inquieta e mobile, egoista 25 V| giuochi piacevoli di un'anima libera, civetteria, divertimenti, 26 VII| far assegnamento su quell'anima impulsiva e vagabonda. Nel 27 VII| di «benedettino» e la sua anima irritata.~ ~Nello scompartimento, 28 VII| nei ripostigli della sua anima, che non voleva aprire.~ ~ 29 VII| che sconvolgevano la sua anima fantasiosa e leggera. Perciò 30 X| loro occhi e della loro anima. Non conoscevano che la 31 X| credevano all'immortalità dell'anima. Si citava di lui questa 32 X| una fantasia piacevole, un'anima più ricca di tutte quelle 33 XI| lavoro della vita e dell'anima aveva messo delle profondità, 34 XI| il viso; un carattere, un'anima. Quelle di Teresa lo rapivano. 35 XII| Dechartre era per lei l'anima di quelle forme magnifiche, 36 XII| bisogna che la poesia sia l'anima nostra, che si espande naturalmente.~ ~ 37 XII| più aspro, ed anche con un'anima più misteriosa e più impenetrabile. 38 XIII| che mi prendiate colla mia anima. Non proverei della gioia, 39 XIII| gioia, a conquistarvi con un'anima straniera.~ ~Queste parole 40 XV| come, dopo avergli dato un'anima, Donatello abbia esclamato: « 41 XV| San Giorgio, la mano e l'anima di Donatello, che fu per 42 XV| tutta la carne e di tutta l'anima. E quella mano, quella piccola 43 XVI| mi parlate, che la vostra anima aleggi sulle vostre labbra, 44 XVI| appoggiare la bocca. La vostra anima non è per me che l'odore 45 XVI| mettere la sua bocca e la sua anima su quelle labbra velate. 46 XVII| io sono casto e che ho l'anima pura. Ma non giudicate con 47 XVIII| rispose, senza pensiero e senz'anima:~ ~– Tutte le chiavi sono 48 XVIII| delle scene pastorali: l'anima leggera di Firenze, di Bologna 49 XIX| giusto che sia così, perchè l'anima di San Francesco era più 50 XIX| stesso. Io contemplo la mia anima, talvolta splendida, spesso 51 XIX| carne in cui ho messo l'anima mia. È vero, dimmi, è vero 52 XIX| in un cantuccio della sua anima.~ ~Andò a portar la lettera 53 XXI| senza afflizione, avendo l'anima altrove.~ ~Egli ebbe come 54 XXIII| suo corpo tiepido e la sua anima amante. Indovinava troppo 55 XXIII| amare, t'avrebbe portato un'anima più vergine d'amore della 56 XXIII| tu sei la cosa, ed io l'anima, tu sei l'argilla ed io 57 XXIII| della sua bellezza e dell'anima sua, padrona di se stessa, 58 XXIV| ginocchi piegarsi, e la sua anima accasciarsi; le sembrava 59 XXIV| quaderno di canzoni, anderà all'anima del popolo. Mi si riconosce 60 XXV| sentiva palpitare la sua anima, scrisse all'assente una 61 XXV| tutte fresche nella sua anima, le sensazioni e le immagini 62 XXVI| del cortile, indovinava l'anima del padrone, noncurante, 63 XXVI| natura, tutto opposto all'anima interessata ed accurata 64 XXVI| mancava di genio, ma la cui anima era affettuosa, e che serbava 65 XXVI| come lui, in fondo all'anima, l'amore per il popolo. 66 XXVI| non ti sembra che sia un'anima bassa? Ti ricordi: la prima 67 XXVII| sera, portava nella sua anima dei ricordi adorati. La 68 XXVII| non si può esprimere: è l'anima del suo corpo. Essa era 69 XXVII| trovò delle durezze, un'anima che non si conosceva.~ ~– 70 XXVIII| abbandono della carne e dell'anima, da fargli sentire che era 71 XXVIII| solo, comprendi? nella mia anima, in tutta me. Non dar retta 72 XXIX| scritto avevano calmato la sua anima, nutrita d'immagini, meno 73 XXXI| aveva scoperto in lui un'anima gaia, abbondante e diversa, 74 XXXI| lusingare, di soddisfare tutta l'anima colla carne.~ ~– Un ministero 75 XXXI| attacca alla carne e all'anima della carne. Il resto non 76 XXXI| vedere quella limpidità d'anima che era piaciuta a Teresa 77 XXXI| pietà e della paura nell'anima.~ ~Roberto le disse:~ ~– 78 XXXII| è simpatico perchè ha un'anima elegante. Oh! darling, l' 79 XXXII| elegante. Oh! darling, l'anima del signor Dechartre è piena 80 XXXII| signor Dechartre, che ha un'anima artistica, dev'essere anch' 81 XXXII| Teresa non sentiva. La sua anima s'era dileguata per la piccola 82 XXXIII| cui avesse messo la sua anima.~ ~Mentre Paolina attendeva