Capitolo

 1       I|    vedrete le più belle cose del mondo, e le abbellirete ancora
 2       I|       che non apparteneva al suo mondo.~ ~– Sì, i vostri poeti?
 3       I|         il primo epigrafista del mondo.~ ~«Egli rimproverò al suo
 4       I|        era anche persuasa che al mondo non vi fosse un uomo amabile
 5       I|       una donna onesta in questo mondo, ma perfettamente sicuro
 6     III|  affamato, d'essersi burlato del mondo. I discepoli del dottor
 7     III|         Pensava della vita e del mondo, press'a poco quello che
 8     III|         e bella che sconvolse il mondo. Egli non ebbe per un solo
 9     III|      circo civile e militare del mondo. Ma non aveva il genio speculativo.
10     III|      quattordicenne. Gettata nel mondo, la sua anima si trovò pari
11     III|       sua anima si trovò pari al mondo e lo abbracciò tutto; niente
12      IV|          un tratto sola, sola al mondo, senza gioia e senza dolore.
13      IV|          quelle?~ ~– Le donne di mondo? Oh! ce ne sono delle graziose.
14       V|         d'una specie di fine del mondo, era scomparso, molto semplicemente,
15       V|  prendono proprio sul serio, nel mondo politico? Credete pure che
16       V|       con della gente del nostro mondo. Sarà bene trovare anche
17       V|      faccia, si è sempre soli al mondo. Ecco quel che vuol dire.
18       V|    quello che trova di bello nel mondo?~ ~Ella cambiò bruscamente
19       V|          conto dell'opinione del mondo. Son certo che anche vostro
20       V|      conoscono bene la vita e il mondo, sanno che le donne non
21       V|        la più barbara. Perciò il mondo lo giudica più severamente
22      VI|       loro riunione: la fine del mondo, per esempio. Il signor
23      VI|       sarebbe venuta la fine del mondo. Le chiese se non aveva
24      VI|       non voleva che la fine del mondo fosse così vicina.~ ~– Signor
25     VII|     santa, e che essa salverà il mondo. Non v'è bene che in lei;
26     VII|      uomini d'altri tempi, in un mondo misto di ruvidezza e di
27     VII|     parte di felicità, in questo mondo.~ ~Ma la buona signora Marmet
28    VIII|          uno spettacolo unico al mondo, In nessuna parte la natura
29    VIII|         ha fatto, che questo, al mondo, darling! Il resto è d'una
30      IX|         potente: egli agiterà il mondo. Si rivedranno Pietro, Lino,
31      IX|          cambiarono la faccia al mondo. Se domani, per un caso
32      IX|         i pazzi hanno salvato il mondo. Gli uomini vi cingeranno
33      IX|        le grandi opere di questo mondo sieno state compiute da
34       X|           che esiliate da questo mondo. Voi la cacciate, signor
35     XII|  interessava agli spettacoli del mondo, se non in quanto se ne
36     XII|    chiuso in se stesso e nel suo mondo interiore, troppo poco occupato
37     XII|        umore, sentendosi sola al mondo, lo aveva incontrato, una
38     XII|         ministri fra la gente di mondo.»~ ~Poi raccontava le sue
39     XII|         i mercanti di quadri del mondo intero appiccicano il rifiuto
40    XIII|    lontani, e non pensava che al mondo ci fossero altro che dei
41     XIV|         pensò Teresa – non ha al mondo che i suoi arnesi da lavoro,
42      XV|         venisse a distruggere il mondo, per levarla d'imbarazzo.
43     XVI|          essere che esistesse al mondo. La sua vita non era più
44     XVI| sentirebbero insieme. Sarebbe un mondo meraviglioso di emozioni
45     XVI|        che se amassi qualcuno al mondo, sareste voi.~ ~Ma egli
46    XVII|         baciandola:~ ~– Cara, al mondo non c'è un uomo abbastanza
47     XIX|    nemmeno un lenzuolo da questo mondo in cui lasciava la rivelazione
48     XIX|        sua missione e insegni al mondo la vera religione e la vera
49     XIX|      morale è compiuta in questo mondo per opera di quella saggezza
50     XIX|         che si poteva trovare al mondo di più raro e di più prezioso.
51     XIX|           l'unico bene di questo mondo? E questi uomini da cui
52     XXI|      reso felice come nessuno al mondo, e poi messo da parte, e
53     XXI|         sentì subito sfuggita al mondo doloroso e brutale, e trasportata
54    XXII|          sono i primi uomini del mondo.~ ~La signora Martin confessò
55   XXIII|        l'incontro più banale del mondo.~ ~Egli fu dolorosamente
56   XXIII|        le leggi della vita e del mondo. Ma ho un bel conoscerla
57    XXIV|          vicino, in quel piccolo mondo di Fiesole. La signora Marmet
58    XXIV|         cui aveva dimenticato il mondo?~ ~Un grido di Paolina la
59    XXIV|    fiorite che ombreggiassero il mondo. Fondava, a questo scopo,
60     XXV|        ci siamo che tu ed io, al mondo. Vedo dalla mia finestra
61    XXVI|       eccoti finalmente! Ora, il mondo può finire.~ ~Teresa rispose:~ ~–
62    XXVI|            Pensavo alla fine del mondo, in altri tempi; non la
63  XXVIII|          un tratto, abbandonò il mondo, chiuse la sua casa, vendette
64    XXIX|    quanto poco si vale in questo mondo, in cui gli esseri, agitati
65    XXIX|         accetterei per niente al mondo di dimenticare una pena
66    XXIX|       con diverse notabilità del mondo politico e religioso, che
67    XXXI|          colla sua ignoranza del mondo, nel suo superbo cinismo.~ ~
68    XXXI|         me. Il suo pensiero è un mondo magnifico in cui potrebbe
69    XXXI|    fantasma visto nei limbi d'un mondo anteriore, nelle tenebre
70   XXXII|     della Francia è la prima del mondo. – Diceva anche: – Ammortizzare
71   XXXII|          a certe personalità del mondo finanziario, il cui concorso
72  XXXIII|     altro! Come se vi fossero al mondo degli altri uomini!~ ~Il
73  XXXIII|        che dovrebbe andare in un mondo che non era il suo, e che
74   XXXIV|          e tutta la bellezza del mondo.~ ~La supplicò di lasciarlo
75   XXXIV|        quel che l'interessava al mondo. Teresa disse:~ ~– Hai potuto
76   XXXIV|       stata gettata, sola, in un mondo orribilmente banale. Era
77   XXXIV|      vedo, non conosco che te al mondo.~ ~Egli crollò il capo.~ ~–
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License