IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ben 52 benchè 6 benci 1 bene 77 benedetta 1 benedettino 1 benedetto 1 | Frequenza [« »] 78 avete 78 col 78 nell' 77 bene 77 mondo 76 sopra 75 dopo | Anatole France Il giglio rosso Concordanze bene |
Capitolo
1 I| specchio, curiosa di veder bene il suo viso di quel giorno. 2 I| tartufo! La vita, a pensarci bene, è una cosa sudicia.~ ~– 3 I| a Marmet: – «Voi sapete bene che non sapete affatto l' 4 I| cinquant'anni) di leggere troppo bene l'etrusco e male il latino. 5 I| signora Meillan.~ ~– Fate bene ad andarci il meno possibile 6 I| suo solito, fare presto e bene. Egli considerò i vantaggi 7 I| sfere. Suo marito ne valeva bene un altro. Era diventato 8 I| si ricordava nemmeno più bene come avesse ripreso la sua 9 I| gliene aveva detto un gran bene, il marchese di Ré le apparve 10 II| mi occorre.~ ~– Si vede bene che siete giovane! – le 11 II| interamente:~ ~– Lo sapete bene, amico mio, non sono una 12 II| nel vento oscuro: «Si vede bene che siete giovane!», le 13 II| inquietante e triste. «Si vede bene che siete giovane!» – Sì, 14 III| è la morte, comprendete bene, la morte della civiltà 15 III| È cesellatore e lavora bene. La sera, accanto a sua 16 IV| Larivière.~ ~Egli sapeva bene ch'era ancora irritata, 17 IV| sogni, d'illusioni. Oh! so bene che tutto questo non vale 18 IV| lo faceva sempre.~ ~– Sai bene, Teresa, che io non voglio 19 IV| molto, che non comprendeva bene.~ ~E quel ch'era avvenuto 20 V| gente del nostro mondo. Sarà bene trovare anche qualche bella 21 V| andrò a Venezia.~ ~– Farete bene. Venezia è il riposo della 22 V| penitenti. Quelli che conoscono bene la vita e il mondo, sanno 23 V| liberali; è l'opera comune, il bene comune. Il suo dovere è 24 V| conoscono la vita. Lo sapeva bene, lei, che nella realtà non 25 VI| non lo aveva mai saputo bene. Era come una sorgente, 26 VI| profonda e rapida. Si ricordava bene che il martedì sera, a cena, 27 VI| riconobbe che non si stava bene da nessuna parte, e che 28 VII| salverà il mondo. Non v'è bene che in lei; e da quando 29 VII| sento ingiusto e duro. È bene sapere che ho messo, nella 30 VIII| signora Marmet. Non sta bene.~ ~Le condusse alle loro 31 VIII| dolcissimo. Guardate, guardate bene; scoprirete la malinconia 32 X| attenzione. Ascoltatemi bene. Nel 1400, Lorenzo Ghiberti, 33 X| carezzati con amore.~ ~– Dite bene – fece il professor Arrighi. – 34 X| preparare l'intonaco e mescolare bene i colori. Colui che immaginò 35 X| una volontà possente a far bene. Essendo semplici, non s' 36 X| stesso, e che essi dovevano bene aver ragione, dal momento 37 X| Dafne non canterebbe così bene se fosse fatto di sette 38 X| le donne si vestono così bene e meglio che mai! Non gli 39 XII| cambiamento d'aria vi farebbe bene. Voi non volevate partire; 40 XII| gusto. Oh! io voglio molto bene alla signora Marmet. Ieri, 41 XIII| fiume? Non vi voglio più bene, darling. Vi detesto.~ ~ 42 XIV| Firenze, dove l'aria le faceva bene. Scrisse poi a suo padre, 43 XIV| domandò al vecchio se stava bene, se aveva abbastanza lavoro 44 XVI| quel ch'è successo. Lo so bene: ho fatto quanto occorreva 45 XVI| volta di sottigliezza. Ma so bene che non sono stata quel 46 XVI| di quel sogno:~ ~– Sapete bene che sono sensibile al fascino 47 XVI| veda mai più. Lo sapete bene. Perchè mi stendete la mano 48 XVI| posso; non posso. Vedete bene che agisco sinceramente 49 XVII| predilette sono persone poco per bene.~ ~Egli rispose con solennità:~ ~– 50 XIX| sincera. Non lo conosceva bene. Non aveva ancora provato 51 XIX| fluttuanti, che passano, per il bene come per il male, sopra 52 XIX| meritare il più grande, l'unico bene di questo mondo? E questi 53 XX| chiami esser sincera? Sai bene che una donna è obbligata 54 XXI| Sì, mento. E non mento bene. Volevo sciupare il nostro 55 XXI| non mi ami più, lo vedo bene. Ma tanto peggio per te! 56 XXI| per forza. Tu lo volevi bene. Non sono ancora sei settimane, 57 XXI| che non ci si lascia mai bene. Più tardi, più tardi mi 58 XXII| ha parlato con me, molto bene. M'ha detto che amava il 59 XXIII| amante. Indovinava troppo bene, quello di cui egli soffriva, 60 XXIII| Puoi domandarmelo? Lo sai bene: penso a quello che ho saputo 61 XXIII| Il presente è tuo, e sai bene che non ci sei che te, te 62 XXIII| soffrire. Sì, sono geloso. So bene quel che c'è nella mia gelosia. 63 XXIII| le mie torture. Bisogna bene che ci sia un senso profondo 64 XXVI| L'allegria ti sta così bene.... La tua è fine e leggera. 65 XXVII| verrà a tormentarmi. Bisogna bene che sconti la felicità che 66 XXVIII| tutto. Ma non posso: lo sai bene che non posso dimenticarti 67 XXVIII| Teresa:~ ~– Tu hai conosciuto bene il marchese di Ré... A sessantacinque 68 XXIX| mistico rappresentava troppo bene la misura e l'ordine, perchè 69 XXIX| e delle rose bianche, ha bene, mi immagino, una porticina 70 XXXI| guerra sia facile. Si vede bene che non avete fatto parte, 71 XXXI| Vi ringrazio. Sapevo bene che non avrei dovuto pentirmi 72 XXXI| una cosa ordinaria, lo so bene. Ma ho riflettuto, ho pensato 73 XXXIII| Egli lo comprenderebbe bene, che il loro amore non aveva 74 XXXIV| sono stata sua. Lo sapevi bene. Lo avevo negato, avevo 75 XXXIV| di lagrime. Poi bisognò bene che se ne andasse; non aveva 76 XXXIV| farmi soffrire; lo vedo bene.~ ~Con un'ardente pazienza, 77 XXXIV| Ella disse:~ ~– Sapete bene che, poi, non c'è stato