Capitolo

 1       I|         sempre occupato?~ ~Teresa rispose che credeva fosse alla Camera,
 2       I|         vedere delle facce nuove. Rispose con molta noncuranza:~ ~–
 3      II|          avere un gusto bizzarro, rispose vivacemente:~ ~– Io non
 4      II|           scivolare nel corsetto, rispose gaiamente alle offerte della
 5      II|       grandezze del nulla.~ ~Egli rispose:~ ~– Eppure, noi dobbiamo
 6     III|          quell'idea:~ ~– Perchèrisposevedo tutte le donne intelligenti
 7      IV|           un capriccio?~ ~Roberto rispose, con grande sincerità:~ ~–
 8      IV|      musica degli occhi.~ ~Teresa rispose che le piaceva molto camminare;
 9       V|           dall'amor proprio. Essa rispose distrattamente che sarebbe
10       V|          Vence e Le Ménil.~ ~Essa rispose con un risolino secco, che
11       V|          che non lo vedo.~ ~Vence rispose che Choulette era molto
12       V|           in questa storia. Vence rispose che non bisognava cercar
13       V| ubbriacone come Choulette.~ ~Ella rispose che avrebbe viaggiato colla
14       V|           comprendete.~ ~Essa gli rispose:~ ~– Non mi seccate~ ~E,
15      VI|    probabili.~ ~La signora Martin rispose che non ci vedeva nessun
16      VI|       Lagrange non sorrideva più. Rispose con una indifferenza annoiata
17     VII|         augurammo la buona notte. Rispose: «Dio vi ascolti! Ma disgraziatamente
18     VII|           Giovanna.»~ ~Teresa non rispose nulla. Era assopita. E Choulette
19      IX|        Spagnoli.~ ~Egli si alzò e rispose:~ ~– Signora, voi vi occupate
20      IX|         delle scarpe?~ ~Choulette rispose gravemente:~ ~– Non è ancor
21      IX|          dell'amore?~ ~– Non sorispose la signora Martin. – Ma
22       X|     aspettano.~ ~Viviana Bell gli rispose che, infatti, aspettavano
23       X|     cristianesimo?~ ~Dechartre le rispose che pensava lo stesso, e
24       X|        nemici del genere umano! – rispose Choulette, mettendo lo zucchero
25      XI|           l'avesse mai sentita.~ ~Rispose a caso, e sorrise con sforzo
26     XII|     Marmet, parlatemi di lui.» Mi rispose ch'egli si era dedicato
27     XII|         della brutta pittura, gli rispose che infatti quella galleria
28     XIV|          e fiorirà presto.~ ~Egli rispose:~ ~– Se la poverina fiorisce,
29      XV|   Lungarno Acciaiuoli.~ ~Ella non rispose.~ ~
30     XVI|        mano. Egli non la prese, e rispose bruscamente:~ ~– Io non
31     XVI|           guardò dolcemente e non rispose nulla. In quel momento,
32     XVI|     svincolata con dolcezza, ella rispose con voce debole:~ ~– Non
33     XVI|           non voltò il capo e non rispose. Fuggiva con, una tranquillità
34     XVI|           supplico. Addio!~ ~Ella rispose, turbata e vinta:~ ~– Venite!
35    XVII|     persone poco per bene.~ ~Egli rispose con solennità:~ ~– Signora,
36    XVII|            dopodomani, a sabatorispose Viviana.~ ~Teresa trasalì.
37    XVII|          stessa domanda.~ ~Teresa rispose con un malessere che non
38   XVIII|             È arrugginita.~ ~Ella rispose, senza pensiero e senz'anima:~ ~–
39   XVIII|           Non me ne pento.~ ~Egli rispose, come al solito, col sonoro «
40     XIX|          conventi.~ ~– Confessorispose Choulette – che esse m'imbarazzano
41     XXI|         momento di silenzio, ella rispose con una lentezza penosa:~ ~–
42     XXI|         riprese un po' di colore. Rispose con slancio:~ ~– Ah! se
43     XXI|        pugno che l'aveva colpita. Rispose, con una fermezza dolce:~ ~–
44     XXI|         segno rosso sulla tempia. Rispose che non lo sapeva più e
45    XXII|         fatto disperare.~ ~Teresa rispose vagamente che era stata
46    XXII|          selvatico.~ ~Il principe rispose sorridendo che forse non
47    XXII|       forse delle lepri?~ ~Teresa rispose che non si ricordava, che
48   XXIII|          è niente, per te?~ ~Ella rispose risolutamente:~ ~– Veniva
49   XXIII|          questa saggezza volgare. Rispose che era un proverbio giusto,
50     XXV|          una carrozza.~ ~Egli non rispose: sembrava che non capisse.
51    XXVI|        mondo può finire.~ ~Teresa rispose:~ ~– Pensavo alla fine del
52    XXVI|         ti adorava.~ ~– Sì – egli rispose sorridenteera buonissima,
53   XXVII|        lusinghiere del suo amico, rispose:~ ~– È proprio vero, che
54   XXVII|      quali idee si trattava. Egli rispose:~ ~– Te l'ho già detto,
55    XXIX|         ti divertono?~ ~– Molto – rispose facendosi il nodo della
56    XXXI|           che non era cinico, non rispose niente.~ ~– Garain, non
57    XXXI|           degli Interni?~ ~Garain rispose che la sua decisione dipendeva
58    XXXI|         nome?~ ~– Il Presidenterispose Garain – s'ispirerà alle
59   XXXII|          darling.~ ~– Dite loro – rispose Teresa – che ho riportato
60   XXXII|     grazia e d'eleganza.~ ~Teresa rispose che Dechartre si trovava
61   XXXII|        Larivière, diffidente, non rispose nulla. Quell'uomo mal vestito,
62   XXXII|           patria prima di tutto – rispose Larivière balbettando per
63   XXXII|         Sono del vostro parere, – rispose Larivière – l'esercito attuale
64   XXXIV|          mai amato che te.~ ~Egli rispose lentamente, con un sarcasmo
65   XXXIV|          suscettibile.~ ~Ella non rispose. Mentre egli bagnava nella
66   XXXIV|          vi ho conosciuta?~ ~Ella rispose fra le lagrime:~ ~– Io,
67   XXXIV|         Che ne sarà di me?~ ~Egli rispose:~ ~– Ed io, che diventerò?~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License