Capitolo

 1       I|   rispose che credeva fosse alla Camera, e che anzi stava facendo
 2      II|        in cima alla scala di una camera mobiliata dov'era andata
 3     III|       fatica, il suo seggio alla Camera. Avendo sposato la signorina
 4      IV|       anni, prima in una piccola camera, in piazza della Bastiglia,
 5      IV|        mai più tornata in quella camera, che fino a pochi minuti
 6      IV|     tappezzeria e i quadri della camera; era una camera d'albergo.
 7      IV|     quadri della camera; era una camera d'albergo. Ricordava le
 8       V|  attraverso la bruma, la piccola camera di Via Spontini trasportata
 9       V|         ha pronunziato oggi alla Camera un magnifico discorso sulla
10       V|           nell'ombra calda della camera chiusa, tuffava i suoi piedi
11       V|         fosse occupata nella sua camera, non aprì. Choulette suonò
12       V|         l'aspettava, in veste da camera di felpa dorata, con una
13       V|       potesse raggiungere la sua camera, le fece segno che aveva
14       V|       andò a chiudersi nella sua camera.~ ~Quella, sera, nel suo
15    VIII|         bronzo agli angoli della camera; altre, toccandosi, formavano
16    VIII|    riposata, fresca, in veste da camera, di seta e di pizzo, scese
17       X|         chiesto di rifare la mia camera; io non gliel'ho permesso.
18       X|          a lui, chiuso nella sua camera, non poteva guardare la
19       X|  Brancacci.~ ~Un'ora dopo, nella camera piena di gusto estetico,
20     XIV|          con orgoglio, nella sua camera da letto, vicino allo specchio,
21    XVII|     leggermente alla porta della camera. Il battente si aprì e la
22   XVIII|        fece entrare Teresa nella camera. Senza veder niente, ella
23   XVIII|       restò in piedi e guardò la camera ch'egli aveva preparato
24     XIX|           e che il ricordo della camera amorosa, da cui si vedevano
25     XXI|             Numero 18.~ ~Era una camera nuda d'albergo, colla sua
26    XXII| ascoltatemi. Ieri l'altro, nella camera dell'albergo, ho pensato
27   XXIII|          rievocò i segreti della camera in cui si trovavano e il
28   XXIII|         ombra calda avvolgeva la camera. Dei raggi d'oro, dardeggiati
29    XXIV|  terminava di vestirsi nella sua camera; Teresa, vestita di grigio
30    XXIV|       chiedere, una notte, nella camera dei cedri; che, almeno,
31     XXV|          notte, chiusa nella sua camera, in mezzo al grande silenzio
32     XXV| padiglione di Via Alfieri. Nella camera, sai, davanti al vecchio
33     XXV|          Siamo pazzi.~ ~E in una camera a quadrelli rossi, mobiliata
34    XXVI|         e la fece entrare in una camera mobiliata di palissandro.~ ~
35    XXVI|         di palissandro.~ ~Era la camera di sua madre. La conservava
36    XXVI|      Disabitata da nove anni, la camera non aveva ancora l'aria
37    XXVI|        Filippo Dechartre.~ ~– La camera della mia povera mamma è
38    XXVI|          ti faccio vedere la mia camera. Se non è ben fatta, scuserai
39   XXVII|          scricchiolava, e in una camera del primo piano, una cameriera
40   XXVII|   trattenuto tutti i giorni alla Camera, in cui si discuteva il
41   XXVII|       Suo marito non tornò dalla Camera che alle nove, con Garain.
42   XXVII|        pensierosa.~ ~– Quando la Camera sarà in vacanze, amico mio,
43  XXVIII|          di Chateaubriand. Nella camera a fiorami, il cui balcone,
44  XXVIII|           s'era chiusa nella sua camera, e , colle lettere spiegate
45  XXVIII|         E quando, solo nella mia camera, mordo il guanciale su cui
46  XXVIII|   pomeriggio si chiude nella sua camera. Ci sfugge.~ ~La vettura
47  XXVIII|    pranzare. Si chiuse nella sua camera e levò dal suo stipo dei
48  XXVIII|      gradita. Potremmo dargli la camera azzurra.~ ~– Come vorrai.
49  XXVIII|      preferirei che lasciassi la camera azzurra per Paolo Vence,
50    XXIX|       Egli la condusse nella sua camera.~ ~La lettera scritta da
51    XXIX|          pena nel cuore.~ ~Nella camera, in cui tutto parlava di
52     XXX|     sopra la cornice:~ ~– La tua camera è lassù; ci sono, salita
53    XXXI|     delle diverse frazioni della Camera.~ ~Egli era inquieto. Si
54    XXXI|          Ma vi avverto che  la Camera  il paese saranno con
55    XXXI|  fremente di baci, fino a quella camera piena di ombra e di delizie,
56  XXXIII|         Nella vettura, nella sua camera, Teresa rivedeva quello
57  XXXIII|        ninfe, le sue capre, e la camera in cui i pastori e le maschere
58  XXXIII|         notte, entrare nella sua camera... Lo troverebbe davanti
59  XXXIII|         socchiuse la porta della camera. Vedendo la luce accesa,
60  XXXIII|         com'è stato votato dalla Camera. Questo bilancio contiene
61  XXXIII|           per raggiungere la sua camera dove dormirebbe, forse.
62   XXXIV|          messo a camminare nella camera, con un passo folle, come
63   XXXIV|          Trovò Giacomo nella sua camera. Fumava una pipa di legno.
64   XXXIV|      loro triste convegno in una camera chiusa irritasse ancora
65   XXXIV|         a mettersi in fondo alla camera, sopra una seggiola, e ,
66   XXXIV|            Si alzò, rivide nella camera le mille cose tra le quali
67   XXXIV|         tutte le cose che, nella camera, li avevano visti amarsi.~ ~–
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License