IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] essenzialmente 1 esser 23 esserci 1 essere 63 essergli 1 esseri 5 esserlo 1 | Frequenza [« »] 65 fosse 65 o 63 adesso 63 essere 63 mano 63 tutte 62 uomo | Anatole France Il giglio rosso Concordanze essere |
Capitolo
1 I| amato e quali potessero mai essere i suoi amori. La poetessa 2 I| le attribuiva, la gioia d'essere e di apparire, quella grandezza 3 I| forze oscure di tutto il suo essere. Ma non era dipeso da lei; 4 III| cose sono quelle che devono essere. Sì – aggiunse – le cose 5 III| cose sono quelle che devono essere. Dopo il 1870, la situazione 6 III| Napoleone poteva anche non essere napoleonica. Era forse quella 7 III| eroe d'epopea. Un eroe dev'essere umano: Napoleone fu umano.~ ~– 8 III| credette che un uomo potesse essere grande, e questa convinzione 9 III| è che gli uomini devono essere giudicati dalle loro azioni.~ ~– 10 III| dei fiori.~ ~E si vantò d'essere un buon giardiniere. Avevano 11 III| che forma il valore d'un essere umano.~ ~– Alcune nostre 12 III| sensuale.~ ~– Ah! Bisogna essere sensuale, per essere umano?~ ~– 13 III| Bisogna essere sensuale, per essere umano?~ ~– Certamente, signora. 14 III| dei bei cavalli, bisogna essere o molto ricco, o molto furbo.»~ ~ 15 IV| Trovo strano che debba essere informata dei vostri progetti 16 IV| amavate. Ma l'amore dev'essere un piacere, e se io non 17 IV| lei quello che si doveva essere: bisognava giustamente riconoscerlo, 18 IV| le forze segrete del suo essere e della natura. Diceva fra 19 V| saperlo.~ ~Confessava quasi d'essere lo storico idealista del 20 V| stati o avrebbero dovuto essere all'origine. Filippo Dechartre 21 V| scontentare il padre e di essere da lui mal giudicata. Insistè:~ ~– 22 VI| degnamente, e cessato d'essere la vedova di Luigi Marmet, 23 VI| Piante? Mi sembra che debba essere una gioia, vivere in quel 24 VII| signore – disse – temevo di essere in ritardo. Sono andato 25 VII| attenzione:~ ~– Noi vogliamo essere amate; e quando ci si ama, 26 X| sarete quel che si deve essere. E avrete la gioia, che 27 X| francesi non avevano bisogno d'essere infelici per esser perfette, 28 X| moralmente obbligati ad essere probi; i poveri, no.~ ~In 29 X| poveri come dei ricchi, essere il nemico del genere umano.~ ~– 30 X| che sarà. Voi non volete essere immortale, signor Dechartre. 31 X| lei, nel mistero del suo essere, un urto doloroso. Ebbe 32 XI| è l'alba del giorno. Può essere pure l'alba della fede e 33 XIII| fosse tranquilla. Dovrebb'essere al di sopra del tradimento, 34 XIII| dell'adulterio, bisogna essere una persona devota.~ ~– 35 XIII| molto. Dechartre, avvezzo ad essere approvato da lei in tutte 36 XVI| stata quel che avrei dovuto essere. E ve ne chiedo scusa: ecco 37 XVI| essa era per lui il solo essere che esistesse al mondo. 38 XVI| tortura. E mi chiedete d'essere un piacevole amico! È adesso 39 XVI| farmi questo torto di non essere mia?~ ~L'attirò contro il 40 XVI| domandate di più: non posso essere vostra!~ ~Egli ebbe un tremito 41 XXI| con voi quello che dovevo essere...~ ~Esitò, e riprese con 42 XXI| possa dire a me stessa d'essere stata buona, semplice, franca 43 XXI| l'umiliazione superba d'essere una bella preda. La sua 44 XXII| cara, che la moglie debba essere unita al marito, anche dopo 45 XXIV| lamentazioni. Poteva, doveva essere cantato. Il verso, semplicissimo, 46 XXIV| arte. I versi non volevano essere belli: erano semplici, e 47 XXV| riconoscevano. Pensava: «Come può essere che il mio silenzio, i miei 48 XXV| baci ricevuti, amandosi d'essere amata. Mise una cura delicata, 49 XXVI| darmi così l'illusione d'essere mio vicino di campagna.~ ~ 50 XXVII| sue finestre. Non temeva d'essere riconosciuta. Il pericolo 51 XXVII| Ogni creatura umana è un essere diverso, per ciascuno di 52 XXVIII| che l'amo con tutto il mio essere, come potrò persuaderlo 53 XXVIII| follia.» Cercò chi potesse essere il miserabile che aveva 54 XXIX| che passava per non poter essere l'amante di nessuna donna, 55 XXIX| si congratulò col poeta d'essere il candidato della signora 56 XXXI| combinazione che doveva, alla sera, essere sottoposta al Presidente. 57 XXXI| portafoglio della Guerra possa essere dato a caso, senza riflessione...~ ~ 58 XXXII| finanziario, il cui concorso può essere utile al governo. E il Presidente, 59 XXXII| impossibile. Bisognerebbe essere pazzo per impegnare in una 60 XXXII| un'anima artistica, dev'essere anch'egli ben contento di 61 XXXII| povera Margherita non vuol essere salvata secondo la carne 62 XXXIV| tua. Avrei forse potuto essere di un altro? È mostruoso, 63 XXXIV| del resto, non cercava d'essere abile.~ ~Gli disse:~ ~–