IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] verna 1 verniciato 1 vernon 1 vero 61 verona 1 verosimiglianze 1 verrà 6 | Frequenza [« »] 61 firenze 61 nei 61 vence 61 vero 58 donna 58 là 58 nè | Anatole France Il giglio rosso Concordanze vero |
Capitolo
1 I| poco. È un amatore, non è vero?~ ~– È uno spirito delicato. 2 I| alle tre nel nostro nido, è vero?~ ~– Mi ami dunque ancora?~ ~ 3 I| Era la verità. Ed era pur vero che un istinto sordo e possente 4 I| consentito, voluto, un affetto vero. Aveva ceduto appena s'era 5 I| e che le dimostrava un vero affetto. Il piacere che 6 II| Secondo lui, c'era del vero, in quel che lei diceva, 7 II| piccoli baci.~ ~– Non è vero, Teresa, che è raro amarsi 8 III| Ognuno, volle definire il vero Napoleone. Il conte Martin, 9 III| E secondo lui, poichè il vero viso di Napoleone non era 10 III| le diede torto.~ ~– È ben vero quello che dite, signora, 11 IV| viaggi, è roba da poco. È vero, però, che la fatalità è 12 IV| rallentò il passo.~ ~– È vero; – disse – a Venezia le 13 V| cosa ci fosse proprio di vero in questa storia. Vence 14 V| delicato il cilicio d'un vero amore. Sanno che niente 15 VI| Martin – voi abitate, non è vero, una graziosa casetta le 16 VI| scomparsa. Domandò se fosse vero. Lagrange non sorrideva 17 VI| trova nella loro vetrina. È vero che Lagrange aveva fatto 18 VII| aggiunse sospirando:~ ~– È vero che amavo il ballo. Ma ho 19 IX| Signora, sapete dirmi se è vero che il Papa si fa fare i 20 IX| cattedra di Pietro sedesse un vero vescovo, un vero cristiano, 21 IX| sedesse un vero vescovo, un vero cristiano, andrei a trovarlo 22 IX| siete pazzo. E saranno nel vero; è necessario che siate 23 IX| voi apparirete Cristo e vero re; ed è con questi mezzi 24 IX| saprete mai a che punto sia vero che le grandi opere di questo 25 X| pensato? Sappiamo noi mai il vero nome di colui o di colei 26 X| conoscete, e che è il loro vero nome.~ ~La signora Martin 27 X| parere, e, non trovando un vero sentimento di devozione 28 XI| pensierosa, e disse:~ ~– Forse è vero.~ ~Poi, vivacemente, domandò 29 XI| giardini di Boboli, non è vero? Li ho visti tre anni fa. 30 XII| sarà per voi il significato vero. Ma ce n'è uno chiarissimo, 31 XII| vostra galleria.~ ~Ed era vero che Dechartre aveva desiderato 32 XII| prenda per confidente, non è vero?~ ~E s'allontanò bruscamente.~ ~ 33 XVIII| sì!» d'Italia.~ ~– Non è vero, Quintino, che non ho fatto 34 XIX| fatto perdere. È proprio vero che una verità profonda 35 XIX| era forse incapace d'un vero attaccamento. Aveva creduto 36 XIX| ho messo l'anima mia. È vero, dimmi, è vero che sei mia? 37 XIX| anima mia. È vero, dimmi, è vero che sei mia? Che cosa ho 38 XX| dell'evangelista.~ ~– È vero che ha l'aria onesta e franca; 39 XXI| ancora: dimmelo, perchè è vero. Vieni, vieni! Teresa, sentirai 40 XXI| Teresa, non lo amate, vero? È stato un errore, un momento 41 XXI| avrebbe voluto morire.~ ~– È vero, quello che dite? È dunque 42 XXI| dunque possibile? È proprio vero?~ ~– Lo so, forse? Che posso 43 XXIII| ventura.»~ ~E aggiunse~ ~– È vero che l'amore conserva la 44 XXVII| rispose:~ ~– È proprio vero, che son fatta per l'amore.~ ~ 45 XXVIII| è delle ferrovie.~ ~– È vero – disse Montessuy – senza 46 XXVIII| tutto quel che diceva era vero, per la verità del suo amore. 47 XXIX| Tu non credi più, è vero?~ ~Egli la condusse nella 48 XXIX| soli come a Parigi.~ ~– È vero – diss'egli. – Parigi ci 49 XXX| metteremo dei fiori, non è vero?~ ~Appoggiata contro uno 50 XXXI| governava contro di lei. Il vero appoggio d'un governo è 51 XXXI| d'opposizione, che ogni vero governo doveva spezzare. 52 XXXI| Poi pensò:~ ~– È anche vero che non ha bisogno di nessuno, 53 XXXI| lamento, forse è il solo vero. – Egli le aveva risposto: – 54 XXXI| era ben naturale, non è vero? Ho fatto di tutto. Certamente 55 XXXI| Tutto quel che v'ho detto, è vero. L'ho compreso, da solo, 56 XXXII| che se n'intendeva.~ ~– È vero, è vero – sospirò il generale 57 XXXII| intendeva.~ ~– È vero, è vero – sospirò il generale La 58 XXXII| marito è nominato ministro. È vero?~ ~Ella sapeva che si diceva, 59 XXXII| scaglie d'ostriche.» È proprio vero, my love, che i Francesi 60 XXXIV| coraggio:~ ~– È proprio vero, dite, che non mi credete?~ ~ 61 XXXIV| sentire che quel che vi dico è vero; che mai, da quando sono