IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fioriti 2 fiorito 2 fioroni 1 firenze 61 firma 2 firmate 1 firmati 1 | Frequenza [« »] 63 mano 63 tutte 62 uomo 61 firenze 61 nei 61 vence 61 vero | Anatole France Il giglio rosso Concordanze firenze |
Capitolo
1 I| dimentica. M'ha scritto da Firenze, e mandato il. suo libro.~ ~– 2 IV| Altrove – egli disse – anche a Firenze, il cielo è lontano, altissimo, 3 V| passare sei settimane a Firenze, da Miss Bell.~ ~Il signor 4 V| tuffarmi nelle cose. Da Firenze farò delle gite in Toscana, 5 V| il cielo è colorista. A Firenze è spirituale. Un vecchio 6 V| autore ha detto «Il cielo di Firenze, leggero e sottile, nutrisce 7 VII| viveva ritirata alle porte di Firenze. Godendo dell'effetto che 8 VIII| condotto dalla stazione di Firenze, per i pendii della collina, 9 VIII| nell'ombra del duomo di Firenze, era aspettato soltanto 10 VIII| chine. In fondo alla valle, Firenze distendeva le sue cupole, 11 VIII| dio che fece le colline di Firenze era un artista. Oh! egli 12 VIII| queste colline che circondano Firenze, e vedrete una tristezza 13 VIII| m'ha scritto che sarà a Firenze la settimana prossima. Sono 14 VIII| Giacomo Dechartre s'incontri a Firenze con voi, darling!~ ~ 15 X| avete notato che l'aria di Firenze è sonora, e tutto argentato, 16 X| Le colline che circondano Firenze limitavano l'orizzonte dei 17 X| ha detto: «Avete visitato Firenze? Mi si assicura che da poco 18 X| erano già – egli disse – a Firenze, al tempo di quel superbo 19 X| il priore dei Gesuati di Firenze ebbe proprio torto di diffidare 20 X| la terra e il cielo di Firenze non dovevano che servire 21 X| pensare alle blandizie di Firenze. Visitando da sola la Galleria 22 XI| versi di Dante, guardando Firenze: «Nell'ora che comincia 23 XI| in quel giorno leggero di Firenze, che carezza le belle forme 24 XII| quando lo aveva ritrovato a Firenze, si compiaceva unicamente 25 XII| andata a finire l'inverno a Firenze, da Miss Bell. Da qualche 26 XII| niente a desiderare. Eppoi Firenze non è un buon soggiorno 27 XII| peste che faceva strage a Firenze, e si divertirono con dei 28 XII| Questi anelli indicano, a Firenze, l'abitazione delle più 29 XIII| cappuccio coronato di lauri, Firenze e i sette cerchi. Bastava 30 XIII| devozione di quel cittadino di Firenze che prese dall'altare i 31 XIV| Dechartre di passaggio da Firenze. Lodò alcuni quadri dei 32 XIV| che rimarrebbe un mese a Firenze, dove l'aria le faceva bene. 33 XIV| suo gusto nei magazzini di Firenze, e rimpiangeva la Via del 34 XV| riceveva la società elegante di Firenze, e Miss Bell andava spesso 35 XV| visita, appena arrivato a Firenze. Ho mancato una sola volta. 36 XVII| chiese se non aveva trovato a Firenze, nei quartieri bassi, qualcuna 37 XVIII| pastorali: l'anima leggera di Firenze, di Bologna e di Venezia, 38 XIX| di raggiungerla qui, che Firenze era un villaggio in cui 39 XIX| come un gioiello, la bella Firenze. E la pace della sera la 40 XX| terminava col giglio di Firenze, dal calice smaltato di 41 XXI| fiammante profumo. La coppa di Firenze era tutta fiorita.~ ~Viviana 42 XXI| effluvî.~ ~– Vedete, darling: Firenze è proprio la città dei fiori, 43 XXI| darling, non sapete che a Firenze c'è l'uso di festeggiare 44 XXII| sorpresa d'incontrarlo a Firenze, nel momento in cui partiva.~ ~ 45 XXII| saputo che Le Ménil era a Firenze. Certamente, l'avrebbe invitato 46 XXIII| te? Non sapevi che eri a Firenze? Non è per te altro che 47 XXIV| ancora una volta la città di Firenze.~ ~S'era decisa a partire. 48 XXIV| della contessa Martin; a Firenze, in mezzo a poeti e ad artisti, 49 XXIV| sopra la coppa azzurra di Firenze. Si sporse per scoprire, 50 XXIV| quattro giorni ancora a Firenze, almeno la loro riunione 51 XXV| pensando che tu la vedi da Firenze. Ho messo sul mio tavolo 52 XXVIII| sulla piazza del Duomo, a Firenze. E mi dico, come mi diceva 53 XXVIII| degli artisti di Pisa e di Firenze: «Tutti gli Amori per la 54 XXVIII| appuntamenti alla stazione di Firenze, avrebbero dovuto farmi 55 XXIX| abbozzava una grande figura di Firenze, piangendo, sulla riva dell' 56 XXIX| tuo bozzetto. Rappresenta Firenze, sulla riva dell'Arno. Allora, 57 XXXI| trovarlo brutale come a Firenze.~ ~All'angolo del viale, 58 XXXII| Bell – voi avete lasciato a Firenze un amico che conserva preziosamente 59 XXXII| cuore il giglio rosso di Firenze. E il signor Dechartre, 60 XXXIII| Allora rivide i giorni di Firenze, la cella di San Marco, 61 XXXIV| Non l'avete rivisto a Firenze, non l'avete accompagnato