Capitolo

 1       I|       sapesse mostrare, in ogni casa dove andava, delle maniere
 2       I|       signora Meillan, ecco una casa dove ci si annoiadisse
 3       I|        meno possibile non è una casa per voi.~ ~Si spiegò. Tutte
 4       I|   Benchè vivesse molto fuori di casa, trovava modo di far colazione
 5      II|    perfetto stile. Era l'antica casa di campagna di Giovanni
 6      II|         Rouen, nel 1779. Quella casa, che esisteva prima di lui,
 7      II|     atto del 1690, col nome di «casa di bottiglia». In una sala
 8      II|       si trovava a posto in una casa rispettabile.~ ~Ella protestò:~ ~–
 9      II|            Non è a posto in una casa rispettabile, Choulette?
10      II|         so proprio dove stia di casa il dovere. È come il riccio
11      II|       perdere.~ ~Teresa tornò a casa a piedi. In vista della
12     III| tremando che, tappato nella sua casa di Laon, egli chiamò i Borboni
13     III|        la prima volta in quella casa. La conversazione, dapprima
14      IV|     quale mio padre ha messo su casa, e che mia madre amava tanto.
15      IV|         e senza dolore. Tornò a casa a piedi, come al solito.
16      IV|    tutte le mattine, uscendo di casa, trovavo davanti alla sua
17       V|      che con sua moglie e colla casa in ordine. Eppoi aveva deciso
18       V|      torto. Disertate la vostra casa senza un motivo, senza nemmeno
19       V|        Anch'egli ritiene che la casa della signora Meillan non
20       V|       intrighi, e la padrona di casa li favorisce. Avete un gran
21       V|     vostri doveri di padrona di casa. Voi stessa lo comprendete.~ ~
22      VI|       sotto il tetto di un'alta casa, lungo il terrazzo, dietro
23      VI|       egli non era contento. La casa era piccola, male ammobiliata,
24      VI| fargliene gli onori. Era la sua casa. Le avrebbe mostrato gli
25     VII|       per una principessa della casa di Francia, una parente
26    VIII|        signora Marmet, alla sua casa di Fiesole che, rosea e
27    VIII|        francesi gli onori della casa che rifletteva le delicatezze
28      IX|       mai. Quando rientrò nella casa delle campane, nel salotto,
29       X|   venire? La porta della nostra casa, signora Marmet, si apre
30       X|          alla principessa della casa di Francia, per la quale
31       X|    disse Choulette. – Nella sua casa, circondata dai suoi gentiluomini
32     XII| stampare. Inquieto, era corso a casa di lei.~ ~«Sono rimasto
33      XV|         appoggiato alla vecchia casa dei Cardatori di lana.~ ~
34      XV|  facciata che guarda la vecchia casa dei Cardatori di lana, recante
35    XVII|       non dovete credere che la casa celeste sia costruita secondo
36      XX|        sul muro scrostato della casa la cassetta delle lettere,
37     XXI|         a frequentare la vostra casa, che reggerò il lume?~ ~–
38    XXII|         voglio darle, nella mia casa di Fiesole, un campanile
39    XXII|        capacissima a tenere una casa. Le parole ardenti di Choulette,
40    XXII|   Abitava nell'isola di Coo una casa sul pendio della collina,
41     XXV|     Sono andata a vedere la tua casa, ma non ho osato entrare.
42     XXV|       Bisogna che sia tornata a casa alle sette e mezzo. Siamo
43    XXVI|          il tetto a punta della casa vicina. Uno studio di scultore
44    XXVI|      tempo di Luigi XII. Quella casa, cominciata verso la metà
45   XXVII|        la riva, le parve che la casa perduta sul fiume oscillasse
46  XXVIII|         il mondo, chiuse la sua casa, vendette la sua scuderia,
47    XXIX|      più lontano e precederlo a casa di qualche minuto.~ ~– Mio
48    XXXI|      dorati. Teresa, uscendo di casa, gustò deliziosamente la
49    XXXI|          entrando nella piccola casa delle Ternes: «Tira vento,
50    XXXI|         Non ho voluto tornare a casa vostra non vi avrei trovata
51   XXXII|        Consiglio li aspettava a casa sua.~ ~L'ultimo atto cominciava;
52  XXXIII|  conferire coi suoi colleghi in casa di Berthier d'Eyzelles.
53  XXXIII|          nel muro della vecchia casa fiorentina, quando non la
54   XXXIV|       nel cortile della piccola casa, Teresa trovò Fusellier
55   XXXIV|         signor Giacomo non è in casa.~ ~E, poiché Teresa restava
56   XXXIV|    aveva guadagnato niente.~ ~A casa, trovò nell'anticamera le
57   XXXIV|       le due tornò alla piccola casa delle Ternes. Trovò Giacomo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License