Capitolo

 1       I|        dispiaceva, vivesse senza grande gioia e senza profonda tristezza.~ ~
 2       I|    tristezza.~ ~Sulle pareti del grande salotto vuoto, le figure
 3       I|      libri gli avessero dato una grande rinomanza. La sua salute
 4       I| Attribuiva molto valore alla sua grande compiacenza e sembrava farla
 5       I| pesantemente, le sue frasi. Quel grande filologo, membro dell'Istituto
 6       I|      cosa crudele.~ ~Un giovane, grande, magro, bruno di viso, con
 7       I|     ferro, drizzato ai piedi del grande letto di parata, che essa
 8       I|        marchese di  le apparve grande e bello per trent'anni di
 9     III|  rappresentare, di fronte ad una grande corte del Nord, la Francia
10     III|       che un uomo potesse essere grande, e questa convinzione infantile
11     III|        Londra. Essa narra che il grande seduttore perdette il suo
12      IV|             Roberto rispose, con grande sincerità:~ ~– Se non l'
13       V|          intelligente, avete una grande larghezza di spirito. Se
14       V|     riposo della domenica, nella grande settimana dell'Italia creatrice
15     VII|        un piccolo arco di cielo. Grande come la mano, era l'infinito
16     VII|     buona e devota.~ ~– Una vera grande signoraaggiunse – e che
17     VII|        cinque o sei morti in una grande battaglia. E quando i cavalieri
18       X|          salutare il suo buono e grande amico, il San Marco di bronzo,
19       X|         muro. Impiegava così una grande quantità di polvere. E il
20       X|        giorno, senza meditare la grande lezione che  agli artisti.
21       X|    Dechartre, perchè la vita sia grande e piena, bisogna mettervi
22     XII|        sarebbe stato per lui una grande responsabilità. D'altra
23     XII|   principe, al contrario, era un grande ammiratore della contessa
24     XII|          per uscire, quando, nel grande salone vuoto, colle mensole
25     XIX|      dunque, per meritare il più grande, l'unico bene di questo
26      XX|         colle braccia e le reni, grande, lunga e robusta, si sforzava
27     XXI|    Bretagna... Lo conosceva: una grande facciata di pietra sulla
28     XXI|          era : Teresa vide una grande sofferenza sul suo viso
29     XXI|         carta da lettere con una grande vignetta azzurra che rappresentava
30     XXI|    soltanto lo stordimento d'una grande sventura compiuta, d'un
31    XXII|     spettacolo a  stesso. È un grande artista.~ ~– Oh darling,
32    XXII|    interesse. Era per tornare un grande proprietario toscano, che
33    XXIV|     ringraziate,~ e servitelo in grande umilitate.~ ~– Oh! signor
34     XXV|          sua camera, in mezzo al grande silenzio in cui sentiva
35     XXV|          dalle vetture, Giacomo, grande e svelto, che le veniva
36    XXVI|       sopra un lucernario, e una grande chiave dorata, insegna d'
37    XXVI|     fondo, l'alloggio, non molto grande, apriva le sei finestre
38    XXVI|       poco a poco perduto la sua grande cornice di giardini, serrato
39    XXVI|        sincera per diventare una grande cocotte. Vuoi che lo levi?~ ~–
40   XXVII|        Il pericolo non era molto grande; e da quando amava, aveva
41   XXVII|   solitudine faceva apparire più grande, e che sonnecchiava in una
42   XXVII|       vuoi per forza credermi un grande artista, ti porterò delle
43   XXVII|           Ma era il giorno della grande interpellanza. Suo marito
44  XXVIII|         spiaggia bionda, non più grande, sotto la tua veste rosa
45  XXVIII|            La vettura seguiva la grande curva della spiaggia, ai
46    XXIX|     studio, mentre abbozzava una grande figura di Firenze, piangendo,
47    XXIX|     trattatela secondo la vostra grande misericordia».~ ~E se ne
48    XXIX|     trascinante la gamba, per la grande strada popolosa.~ ~
49     XXX|        alla rotonda occupata dal grande bacino in mezzo al quale
50     XXX|          dei seni marcati da una grande aureola bruna, un ventre
51    XXXI|      risposto: – È anche il solo grande e il solo forte. Ha la sua
52   XXXII|       vitaripeteva La Briche, grande, magro e curvo, mentre il
53   XXXII|      rispondere: «Che importa il grande Sirio alla piccola Terra?»
54   XXXII|   situazionedisse – esige una grande circospezione. Ci troviamo
55   XXXII|       sfiorandole colle dita, la grande cappa di velluto rosso ricamato
56   XXXIV|       sua stanchezza provava una grande pietà di se stesso. Avrebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License