Capitolo

 1       I|         si sedette fra loro, con aria dura e soddisfatta, coll'
 2       I|        giovane signora, che ha l'aria, coi suoi capelli gialli
 3       I|          affatto. Dicono, con un'aria di leale sincerità: «Volete
 4       I|      aspiravo l'avvenire come un'aria piena di sale e d'aromi.
 5      II|  chiarore debole e profondo dell'aria; camminare in fretta lungo
 6      II|      Egli restava inquieto, coll'aria addolorata. Ella fu buona,
 7     III|     saltò da letto fischiando un'aria di romanza. Era la pace
 8     III|       chiaro dell'argenteria. Un'aria calda, aggravata da vapori,
 9     III|        sono molto belli, hanno l'aria, quando fanno il broncio,
10     III|   antichità. Aveva questa stessa aria povera e meschina; si scaldava.
11      IV|          al solito. Era notte, l'aria era gelata e tranquilla.
12      IV|          un largo spazio pieno d'aria viva. In quel punto le alte
13      IV|          faceva degli studi. È l'aria, che avrebbe voluto dipingere.~ ~–
14       V|         sfarzosamente. Disse con aria di mistero:~ ~– Può presentarsi
15       V|      entusiasmo di Venezia, dell'aria di Venezia, seminata di
16       V|  allevato male.~ ~– Eppure ha un'aria così indifferente, così
17       V|    pallido e infossato. Aveva un'aria di gravità. Dietro di lui,
18     VII|      fondando.~ ~Egli assunse un'aria grave e contristata.~ ~–
19     VII|          lungo nella mano con un'aria di misteriosa impudenza,
20    VIII|         l'attendeva Miss Bell. L'aria umida, intiepidita da un
21      IX|     stesso tempo: l'umidità dell'aria gli produceva dei dolori
22       X|        Bell – avete notato che l'aria di Firenze è sonora, e tutto
23       X|      disse Choulette – abbiamo l'aria di persone che aspettano.~ ~
24       X|    temendo di scivolare sopra un'aria del Trovatore, sullo stesso
25       X|         paese, si respirano coll'aria.~ ~– Per me – disse la contessa
26       X|       sconcertavano per una cert'aria effeminata e dei gusti equivoci.
27       X|         metafisica.~ ~Si dava un'aria di negligenza; ma, in realtà,
28       X|        un viso un po' stanco, un'aria africana colla sua tinta
29     XII|     pensato che un cambiamento d'aria vi farebbe bene. Voi non
30     XII|        come quegli influssi dell'aria che fanno vivere o morire.
31     XII|         Il palazzo aveva così un'aria di fierezza feroce; dentro,
32    XIII|       cogli occhi ancora pieni d'aria leggera, di cime violette
33    XIII|        Egli si sedette e levò in aria un dito socratico:~ ~– Signorina,
34     XIV|        un mese a Firenze, dove l'aria le faceva bene. Scrisse
35      XV|          cui, nella purezza dell'aria, ride una collina, con tre
36      XV|        Ma darling gli trovava un'aria corretta, annoiata, testarda.
37     XVI|         Essi avevano almeno dell'aria da respirare. Ed io, io,
38   XVIII|       cipressi, che non hanno un'aria funebre su questa terra
39      XX| evangelista.~ ~– È vero che ha l'aria onesta e franca; e che,
40    XXII|   Parigino dal fatto che aveva l'aria d'un inglese e che, imitandone
41    XXIV|        per frate vento,~ e per l'aria e le nubi ed ogni tempo,~
42    XXVI|         Gli sono grato di aver l'aria di un antico sergente maggiore,
43    XXVI|        camera non aveva ancora l'aria rassegnata alla solitudine.
44   XXVII|        colline lontane bagnate d'aria calda, e il sole già vicino
45  XXVIII|        mi permette di vederti, l'aria che respiri. Amo il platano
46    XXIX|      lunga redingote gli dava un'aria di decoro e di austerità.~ ~
47     XXX|     quest'anno come al solito. L'aria leggera di settembre agitava
48    XXXI|        la saporosa asprezza dell'aria e lo splendore morente del
49    XXXI|        più scuro dal sole e dall'aria del mare, un po' dimagrito,
50   XXXII|        suoi orecchini, cantava l'aria dei gioielli.~ ~– Bisognerà –
51   XXXII|       quasi deserta, aveva quell'aria di gravità che danno alle
52   XXXII|          i bei gioielli hanno un'aria di magnifica crudeltà?~ ~–
53   XXXII|          bianche scintille per l'aria.~ ~– Darling, vi dirò: quella
54   XXXIV|        La stanchezza gli dava un'aria di dolcezza. Ella ne fu
55   XXXIV|          aveva detto: «Non hai l'aria contenta.» Si era assopito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License