IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giocondamente 1 giocondo 4 giogo 1 gioia 53 gioie 10 gioielli 4 gioielliere 3 | Frequenza [« »] 54 lettera 54 tre 53 bella 53 gioia 53 guardò 53 testa 52 amo | Anatole France Il giglio rosso Concordanze gioia |
Capitolo
1 I| dispiaceva, vivesse senza grande gioia e senza profonda tristezza.~ ~ 2 I| Ella non nascose la sua gioia nel sentirlo parlare così. 3 I| al passato, come l'unica gioia della sua infanzia; ed era 4 I| ch'egli le attribuiva, la gioia d'essere e di apparire, 5 I| piacere che ella gli dava e la gioia d'esser bella per lui, la 6 III| l'amore degli uomini. La gioia dei suoi soldati era di 7 IV| sola, sola al mondo, senza gioia e senza dolore. Tornò a 8 IV| data colla gravità d'una gioia necessaria. Fatta per l' 9 VI| andarsene si mescolasse una gioia vaga, che essa fosse già 10 VI| sembra che debba essere una gioia, vivere in quel giardino 11 VII| spirituale gaiezza e di gioia ingenua. Teresa si aspettava, 12 X| deve essere. E avrete la gioia, che scaccia il piacere. 13 X| che scaccia il piacere. La gioia è timida, e non si compiace 14 X| contessa Martin con una gioia appena dissimulata:~ ~– 15 XI| dette il buongiorno con una gioia visibile.~ ~– Voi recitate 16 XIII| anima. Non proverei della gioia, a conquistarvi con un'anima 17 XIII| piccolo brivido di paura e di gioia.~ ~ 18 XVI| che lusingano. Avevo la gioia di vedere e di sognare; 19 XVII| peccati, senza malizia e senza gioia, portano in se stessi l' 20 XVIII| che non dimostrasse la sua gioia. La condusse lungo i muri 21 XVIII| il dolore si mescola alla gioia senza turbarla, in cui la 22 XIX| lasciava la rivelazione d'ogni gioia e d'ogni bontà.~ ~– Addio, 23 XIX| beato, perchè in lui era la gioia insieme all'umiltà. Egli 24 XIX| vera religione e la vera gioia. Sarò io, signora, se pure 25 XIX| pacifico e non conduce alla gioia. Io ho commesso per loro, 26 XIX| primavera. Ero inondato da una gioia celeste, che la vostra vista 27 XX| Bibite ghiacciate. E la gioia leggera scendeva dal cielo 28 XX| felici, sfogavano la loro gioia semplice e piena in parole 29 XXI| che essi provavano della gioia e del dolore, che soffrivano 30 XXI| Primavera deliziosa e d'una gioia sognante. Un tempo, «darling», 31 XXI| la contemplava con una gioia giovanile: le prodigava 32 XXII| che l'inquietava, era la gioia sorniona del principe.~ ~– 33 XXII| devoto? Perchè? C'è tanta gioia e tanta bellezza a credere. 34 XXII| d'un satiro antico; una gioia terribile brillava nei suoi 35 XXII| artigiani, a cui insegnava la gioia e l'innocenza, l'avvento 36 XXIII| amori sieno colpevoli. La gioia è colpevole quand'è immensa. 37 XXIII| Verona trascinavano la loro gioia silenziosa lungo i paraventi. 38 XXIV| adesso a nascondere la sua gioia nell'immensità di Parigi.~ ~ 39 XXIV| equipaggiata per il viaggio, nella gioia serena di ritrovare finalmente 40 XXV| mare». Conservava quella gioia interiore, quando, dopo 41 XXV| guardò con quella specie di gioia cupa e violenta ch'ella 42 XXVI| appassionati. Ebbe, nella sua gioia, una stretta al cuore, nel 43 XXVI| contento. Io ho bisogno di gioia, quasi quanto d'amore; e 44 XXVI| amore; e chi mi darà della gioia, se non me ne dai tu?~ ~ 45 XXVIII| gustava in fretta la sua gioia furtiva. Alla due, doveva 46 XXVIII| per me l'infinito della gioia e del dolore.»~ ~Si lamentava 47 XXVIII| mi rallegravo della sua gioia, quando non esisteva già 48 XXIX| visitatrice uno sguardo pieno di gioia e di dolore, posò la sua 49 XXIX| deliziosa.~ ~Lo guardò con una gioia infantile. Poi si attristò, 50 XXXI| quasi tranquilla nella sua gioia. I sospetti, le inquietudini 51 XXXII| concesse ad un tratto la gioia e la bellezza d'esprimere 52 XXXIII| il suo tesoro vivente di gioia e d'amore.~ ~Aveva rimandato 53 XXXIV| avete distrutto tutta la gioia e tutta la bellezza del