IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sgualcita 1 sgualdrina 1 sguardi 6 sguardo 52 si 752 sì 55 sia 42 | Frequenza [« »] 52 ben 52 idea 52 parole 52 sguardo 51 allora 51 garain 51 ménil | Anatole France Il giglio rosso Concordanze sguardo |
Capitolo
1 I| specchio le riflettè uno sguardo tranquillo, come se quella 2 I| sui veli.~ ~Distolto lo sguardo dallo specchio, andò a sollevare 3 I| Billancourt. Essa lo seguì collo sguardo mentre si allontanava dalla 4 I| la fronte corrugata, lo sguardo vago, la bocca dolorosa: 5 I| e un omìno vivace, dallo sguardo acuto, entrarono uno dietro 6 I| passava in rassegna, collo sguardo, il salotto:~ ~– Avete delle 7 I| La ringraziò con uno sguardo. Avendo poi ripreso il suo 8 I| attendeva. Essa lo seguì collo sguardo pieno d'una placida simpatia. 9 II| sulla bestia e sull'uomo uno sguardo inquieto, salì con Teresa 10 II| Essa vi corse, frugò collo sguardo la polvere e la ruggine 11 IV| Teresa voltò su lui uno sguardo tranquillo, ch'egli non 12 IV| avvicinò a lei, cercando il suo sguardo nell'oscurità, e le prese 13 VII| lanciando in ogni vettura uno sguardo brusco, che diventava a 14 VIII| balaustrata, tuffava lo sguardo nella luce. Ai suoi piedi, 15 X| vecchio militare. Ma il suo sguardo tradiva, sotto gli occhiali, 16 X| non disse niente. Il suo sguardo, restava fisso all'angolo 17 X| Pietro vi attingeva, sotto lo sguardo del sant'uomo, e tuffava 18 X| idee; e Dechartre, collo sguardo giovanile sopra un viso 19 XI| Egli l'avvolse con uno sguardo che abbracciava il busto 20 XII| Ella voltò verso di lui uno sguardo rapido, quasi duro.~ ~– 21 XIV| su lui, in silenzio, lo sguardo dei suoi occhi chiari, le 22 XV| la sua lettera, sotto lo sguardo ingenuo di San Marco.~ ~ 23 XV| nel vederlo gettare uno sguardo ansioso sulla cassetta delle 24 XVI| Dechartre l'accolse con uno sguardo umile e radioso da cui fu 25 XVI| spiando la luce del suo sguardo attraverso l'oscurità del 26 XVII| Dio accoglierà il primo sguardo ch'esse leveranno verso 27 XIX| avesse parlato, vide nel suo sguardo ch'egli l'amava e che la 28 XXI| diritta, pallida, collo sguardo vago, staccava la sua veletta 29 XXI| Roberto la guardò con uno sguardo crudele ch'ella non gli 30 XXI| fierezza una parola, uno sguardo degno d'esser posto a suggello 31 XXII| campagne che maturano sotto lo sguardo del Signore. È nelle viti 32 XXII| dice che contemplava lo sguardo azzurrino dei flutti. Ho 33 XXVI| insegna d'un fabbro. Il suo sguardo s'empiva di quegli aspetti 34 XXVI| come imbarazzata dallo sguardo delle cose estranee, si 35 XXVI| sembrava attendere ancora lo sguardo della vecchia signora; e, 36 XXIX| verso la visitatrice uno sguardo pieno di gioia e di dolore, 37 XXX| abbassava su loro il suo sguardo di pietra, feroce e dolce.~ ~– 38 XXXI| Ma egli la fermò con uno sguardo. Il suo viso aveva preso 39 XXXI| nella vettura, gli diede uno sguardo d'addio. Fu per lui il momento 40 XXXI| bisognava separarsi, lo sguardo di quelle pupille d'un grigio 41 XXXII| regola.~ ~Fissava collo sguardo le due ballerine che allungavano 42 XXXIII| Teresa rivedeva quello sguardo del suo amico, quello sguardo 43 XXXIII| sguardo del suo amico, quello sguardo crudele e doloroso. Conosceva 44 XXXIII| senza una parola, senza uno sguardo in cui avesse messo la sua 45 XXXIV| Teresa fissò su lui uno sguardo così sincero e così franco, 46 XXXIV| sua sofferenza. Con uno sguardo cattivo, cercava su lei 47 XXXIV| rimpianti, certo, senza uno sguardo, senza un pensiero per altri. 48 XXXIV| fluivano limpide come il suo sguardo. Si era seduta vicino a 49 XXXIV| increspate, le gettavano uno sguardo nuovo, che le fece paura.~ ~ 50 XXXIV| alzò gli occhi; il suo sguardo pieno di lagrime gettò nell' 51 XXXIV| interrogò una volta ancora collo sguardo tutte le cose che, nella 52 XXXIV| finito, girò intorno lo sguardo attonito dei suoi occhi