IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlo 2 parlò 9 parola 26 parole 52 parrocchia 2 parrocchie 1 parrucca 1 | Frequenza [« »] 52 avrebbe 52 ben 52 idea 52 parole 52 sguardo 51 allora 51 garain | Anatole France Il giglio rosso Concordanze parole |
Capitolo
1 I| un'ombra. Ebbene! queste parole sono tradotte testualmente 2 III| rivolgeva, ogni tanto, delle parole scialbe, a destra, alla 3 III| delle catastrofi.~ ~Le sue parole paurose vennero, attraverso 4 III| suoi scritti e delle sue parole. Lo stile ha il movimento 5 IV| volpe, pronunziando delle parole magiche. Non mi servirò 6 IV| non dava importanza alle parole, specialmente quando venivano 7 IV| donna. Essendo di poche parole, era mille miglia lontano 8 IV| dall'immaginarsi che le parole sono anch'esse delle azioni.~ ~ 9 IV| d'albergo. Ricordava le parole un po' ridicole e quasi 10 V| sono formate le sillabe, le parole, le frasi. Che diventa l' 11 IX| pronunziava con dolcezza delle parole armoniose, e gli chiese 12 X| ancora caduto.» Tali sono le parole che Maria Teresa si è degnata 13 XII| nè il significato delle parole sfuggitegli.~ ~Egli riprese:~ ~– 14 XIII| strade in cui, cullata da parole lusingatrici, vedeva germogliare 15 XIII| incalzava a bassa voce, con parole serrate e litigiose. Essa 16 XIII| anima straniera.~ ~Queste parole diedero a Teresa un piccolo 17 XIV| Finì la lettera con delle parole d'amicizia, di una dolcezza 18 XVI| stendete la mano con delle parole irrisorie? Che l'abbiate 19 XVI| violento, egli balbettava; le parole gli si soffocavano in gola. 20 XVI| immaginazione, si sfogasse in parole, e che i suoi desideri sfumassero 21 XVI| più parlare, non trovo le parole. Vi amo, vi voglio! Voglio 22 XIX| sulle labbra delle dolci parole: erano menzognere. Mi sentivo, 23 XIX| Bisognava lusingarlo con delle parole carezzevoli. Ella non n' 24 XX| gioia semplice e piena in parole leggere che non avevano 25 XX| non sempre comprendeva le parole. Domandava a Giacomo:~ ~– 26 XX| bocca non uscirebbero che parole di verità.~ ~Egli ribattè 27 XXI| delle acque nel silenzio, le parole, gli sguardi che l'avevano 28 XXI| che contrastava colle sue parole:~ ~– Se, mentre vi appartenevo, 29 XXI| promesso, che cosa sono le parole?~ ~– Tu non m'ami più. Oh! 30 XXI| arrivo? Mi dicevi delle parole vaghe e senza senso: io 31 XXII| quelle povere e miserabili parole che ascoltava esprimevano 32 XXII| capacissima a tenere una casa. Le parole ardenti di Choulette, ch' 33 XXIII| egli non rispondeva che con parole tristi e velate, gli disse:~ ~– 34 XXV| lettera, piena di quelle parole simili ai fiori nella loro 35 XXVIII| sullo stesso foglio queste parole:~ ~«Non volevo che fosse 36 XXVIII| Voleva, credeva dire delle parole sincere; e tutto quel che 37 XXIX| amore, ella mormorò delle parole dolcissime:~ ~– Tu hai potuto 38 XXIX| orgoglio?~ ~Aggiunse poche parole, ma parlava coi suoi occhi, 39 XXIX| accademico. Pubblico le sue parole, perchè vanno a sua lode.~ ~ 40 XXIX| Choulette gustò queste parole, mescolate, nella sua bocca, 41 XXXI| ogni dire, ascoltare queste parole straniere.~ ~Egli riprese:~ ~– 42 XXXII| significato letterale delle parole, Schmoll disse:~ ~– Ah! 43 XXXII| di carta ed un impero di parole. E, quello ch'è più meraviglioso 44 XXXII| Ebbe per Miss Bell alcune parole cortesi e corrette.~ ~Teresa 45 XXXIII| bisogno di sentire delle parole sincere.~ ~– È fatto, – 46 XXXIII| dei grandi gesti e delle parole imperiose. Teresa vedeva, 47 XXXIII| sentiva ogni tanto delle parole che le giungevano come un 48 XXXIII| il mistero doloroso delle parole che ripeteva sempre: «Bisogna 49 XXXIII| idee, si ripeteva le stesse parole.~ ~La lampada non mandava 50 XXXIV| Teresa ripeteva queste parole: «Non è tornato.» E, a forza 51 XXXIV| ancora, essa si prodigò in parole ardenti e bagnate di lagrime. 52 XXXIV| che per lui, in lui.~ ~Le parole fluivano limpide come il