IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sollevato 2 sollevò 4 solo 40 soltanto 49 somigli 2 somiglia 4 somigliano 3 | Frequenza [« »] 49 fu 49 qualche 49 sera 49 soltanto 49 tutta 49 vicino 49 voleva | Anatole France Il giglio rosso Concordanze soltanto |
Capitolo
1 I| sonnecchiava, e si sentiva soltanto lo scoppiettio del fuoco 2 I| furiosamente.~ ~Aggiunse che soltanto i vecchi cavalieri conservavano 3 I| rimasta famosa. È finita soltanto colla morte di Marmet, che 4 I| aspettava più visite, e che soltanto suo marito, adesso, poteva 5 I| mediocre. Egli amava le donne soltanto per vanità, e non aveva 6 II| fantasma, avendo nell'anima soltanto delle impressioni dolci 7 II| non la biasimava; temeva soltanto che non facesse troppo bella 8 II| sia il dovere, il diavolo soltanto lo sa. Vi assicuro che, 9 III| Albigesi e dei Valdesi? Soltanto gli Ebrei, che istruirono 10 III| degnate di avere dello spirito soltanto negli angoli appartati.~ ~ 11 III| Paolo Vence poteva dire soltanto che era un senatore. Lo 12 V| nelle necropoli. Chiese soltanto:~ ~– L'avete avvisata? E 13 V| sapeva, che l'amore era soltanto una piccola ebbrezza breve, 14 VIII| di Firenze, era aspettato soltanto per colazione. Brutta ma 15 IX| avrò più tristezza; perchè soltanto il desiderio e l'ozio ci 16 X| mattino, a Palazzo Riccardi, soltanto sugli affreschi di Benozzo 17 X| Credeva gli uomini capaci soltanto di sentire l'effetto di 18 XII| questa lettera, sorpresa soltanto che, quel che doveva accadere, 19 XIII| velate che lasciavan salire soltanto una luce tenue verso le 20 XIV| musei, ma senza gusto e soltanto per riempire le pagine. 21 XIV| pittura; che egli ammirava soltanto un piccolo corazziere, di 22 XIV| comprendere ancor meno. Annunziava soltanto che rimarrebbe un mese a 23 XVI| tutto e non volevo niente: soltanto la volontà ci fa soffrire. 24 XVI| era ben poca cosa; era soltanto quel che occorre per vivere. 25 XVII| darling, voi avete detto soltanto che gli uomini hanno torto 26 XIX| lettera nella buca. Allora soltanto, ebbe la visione chiara 27 XXI| italiano e che conteneva soltanto due righe:~ ~«Sono sceso 28 XXI| non ve ne faccio una colpa soltanto ne soffro. Conservatemi 29 XXI| non l'ascoltava, placato soltanto dalla carezza di quella 30 XXI| più di niente. Gli restava soltanto lo stordimento d'una grande 31 XXI| piatti dipinti. Avendo tenuto soltanto la fine camicia rosa, che, 32 XXII| degli alberghi. Le disse soltanto:~ ~– Ah! eccovi qua!~ ~– 33 XXII| funzionari che conoscono soltanto i sentimenti ufficiali.~ ~– 34 XXII| che non l'avrebbe creduto. Soltanto le campagne della Lombardia 35 XXIII| tanto abbellita, l'abbia soltanto toccata, oh! è veramente 36 XXIV| bianchi, e all'indomani disse soltanto, alla giovane signora: « 37 XXV| passarono rapidamente.~ ~Soltanto il mattino del giorno in 38 XXVI| te in te stessa. È in te soltanto, che posso dimenticarti 39 XXVIII| dolore.»~ ~Si lamentava soltanto, dei tormenti dell'assenza; 40 XXVIII| mi sembra che, dubitare soltanto, era delizioso! Egli ha 41 XXVIII| credere ancora che non sono soltanto tua!» Ma essa non poteva 42 XXXI| monotono e cupo, E questo soltanto l'aveva conquistata. Ma, 43 XXXII| caro e non vale niente. Soltanto i piccoli eserciti di professione 44 XXXIII| da una simile miseria. Se soltanto avesse potuto correr da 45 XXXIII| restavano impenetrabili. Soltanto Loyer si mostrava eccessivamente 46 XXXIII| poco, il meno possibile, e soltanto per non dargli dolore. Come 47 XXXIII| aveva nessuna idea: pensava soltanto che le notti erano lunghissime 48 XXXIV| ardenti sulle guance. Allora soltanto sentì che aveva i piedi 49 XXXIV| e che, discreta e muta, soltanto mostrandosi, riavvivava