Capitolo

 1       I|      Marmet fece sapere che suo marito, che aveva molto buon gusto
 2       I|      visite, e che soltanto suo marito, adesso, poteva entrare.~ ~
 3       I|       amato sulla terra che suo marito e il suo piccolo salotto
 4       I|  perdonava più facilmente a suo marito che a sua figlia.~ ~Ma egli,
 5       I|       seguita nella scelta d'un marito, e forse, in seguito, in
 6       I|     segreta e più libera.~ ~Suo marito, veramente, non l'aveva
 7       I|         è nelle alte sfere. Suo marito ne valeva bene un altro.
 8       I|        pronta e facile, su quel marito freddo, malaticcio, egoista
 9     III|         borghese, che amava suo marito; l'altra una religiosa,
10     III| sperduto. Lo aveva invitato suo marito; essa non sapeva  il suo
11       V|      sera pranzava sola con suo marito. La tavola ristretta non
12       V|         la risvegliò. Sentì suo marito che diceva:~ ~– Cara amica,
13       V|        per l'Italia, in cui suo marito, Marmet l'Etrusco, aveva
14       V|    risalì nella sua stanza, suo marito, sul pianerottolo, l'aspettava,
15      VI|    Marmet, dopo la morte di suo marito.~ ~La contessa Martin era
16      VI|       di studio lasciati da suo marito; di tutti gli oggetti antichi
17     VII|       una placida tenerezza del marito perduto. Egli l'aveva sposata
18      IX|         cura, in memoria di suo marito che aveva molto amato, si
19     XII| partenza. Mi ha ricevuto vostro marito. M'ha detto che, cedendo
20     XII|        vostre notizie da vostro marito e ricevere le sue confidenze!
21     XII|      del salotto. Pensava a suo marito, ed era un pensiero doloroso.
22     XII|      che pensi anch'io a vostro marito? Ci penserò molto volentieri
23     XIV|  Scrisse poi a suo padre, a suo marito e alla principessa Seniavine.
24     XIX|    risposto: «È la nonna di mio marito. Com'era la madre d'Andrea
25    XXII|         ricevermi. Vedrò vostro marito, vedrò pure vostro padre:
26    XXII|    moglie debba essere unita al marito, anche dopo la morte?~ ~–
27    XXIV|       era decisa a partire. Suo marito la richiamava in ogni lettera.
28    XXIV|     della benevolenza verso suo marito, e desiderava piuttosto
29     XXV|     della stazione, accolse suo marito, felice di rivederla. Nel
30     XXV|    ascoltò senza impazienza suo marito che le confidava i suoi
31   XXVII|         sempre più tardi, e suo marito glielo aveva fatto osservare.
32   XXVII|       grande interpellanza. Suo marito non tornò dalla Camera che
33  XXVIII|    carrozza, con suo padre, suo marito, la principessa Seniavine,
34  XXVIII|    aveva preso dai libri di suo marito una vaga tinta di filosofia,
35  XXVIII|         qualche giorno qui? Tuo marito pensa che sarà per te una
36  XXVIII|        come un povero. Sai, mio marito si sbaglia, quando crede
37    XXIX|        fatto il viaggio con suo marito, che voleva rivedere, nell'
38    XXIX|         qualche minuto.~ ~– Mio marito t'aspetta a colazione.~ ~
39    XXIX| conoscere il vostro libro a mio marito, che ha esclamato: «È del
40    XXXI|       la sera, al caffè con suo marito. E Teresa cominciava a trovarlo
41   XXXII|              Si dice che vostro marito è nominato ministro. È vero?~ ~
42   XXXII|        sicura.~ ~Del resto, suo marito era : potevano domandarglielo.~ ~
43   XXXII|   Schmoll disse:~ ~– Ah! vostro marito non è ancora ministro? Quando
44   XXXII|    decreti sono firmati. Vostro marito ha le Finanze; è un bel
45   XXXII|    contessa, che conduca vostro marito?~ ~Erano appena usciti,
46   XXXII|        congratulazioni a vostro marito.~ ~La complimentò un po'
47   XXXIV|       fiori. Si ricordò che suo marito era ministro. C'erano per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License