IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vedendovi 1 veder 6 vederci 1 vedere 46 vederla 7 vederle 1 vederli 1 | Frequenza [« »] 46 dove 46 hanno 46 paolo 46 vedere 46 vostro 45 buona 45 notte | Anatole France Il giglio rosso Concordanze vedere |
Capitolo
1 I| domandava. Essa non amava vedere delle facce nuove. Rispose 2 I| rima. Egli voleva sempre vedere il suo nome dappertutto, 3 I| amico imprudente lo fece vedere alla buona signora Marmet, 4 I| lamentò che avesse bisogno di vedere delle facce nuove.~ ~– Uno 5 II| sconosciute. Le piaceva vedere quel paesaggio di pietre, 6 IV| delle stoffe che voleva vedere, e forse comprare. Esaminandole, 7 IV| ma aveva scrupolo a farsi vedere per la strada con lei, quand' 8 IV| stile rustico, lasciando vedere la sua campana in un'arcata 9 IV| fessura del sarcòfago, par di vedere ancora la figlia di Teodosio, 10 V| niente. Stavolta voglio vedere, buttarmi, tuffarmi nelle 11 V| seria. Ma poi si lasciò vedere, si mise in mostra con Giuseppe 12 VI| una cosa impressionante, vedere presso quella buona signora 13 VII| tranquillamente:~ ~– Mi sembra di vedere il signor Choulette.~ ~Infatti 14 IX| contessa Martin:~ ~– Mi par di vedere il signor Choulette.~ ~Seduto 15 X| vetrata, disse:~ ~– Mi par di vedere il signor Dechartre.~ ~Miss 16 X| Ella si rassegnava a non vedere apprezzate le eleganze dei 17 X| profondo. Ella non poteva vedere il suo viso, e ciò la turbava. 18 X| di lui. Non aveva potuto vedere il suo viso, e ciò la spaventava. 19 XII| quanto di meglio desiderava vedere in tutta l'Italia. Siamo 20 XII| Bologna. Ma egli avrebbe fatto vedere alla signora Martin alcune 21 XII| piacere. Egli desiderava vedere la vostra galleria.~ ~Ed 22 XV| borsetta.~ ~– Mi par di vedere il signor Dechartre – disse 23 XV| rustico e fiero, che si poteva vedere nella sua nicchia, a sinistra, 24 XV| nel punto conveniente per vedere il suo buon San Marco, parlava 25 XV| pensoso; guardava senza vedere. Cercava di rassicurarsi: 26 XVI| ascoltarvi: ve l'ho lasciato vedere anche troppo. Contate sulla 27 XVI| lusingano. Avevo la gioia di vedere e di sognare; godevo di 28 XVI| Non temete. Andavo senza vedere. Vi assicuro che non cercavo 29 XIX| sorpresa, ma accasciata nel vedere che tutto quel che doveva 30 XXI| Senza di te, non sapevo vedere niente. Perchè non sei venuto 31 XXII| Miss Bell che era andata a vedere la sua campana, e voi, signora, 32 XXII| imitandone la rigidezza, lasciava vedere una perfetta disinvoltura 33 XXII| sotto una tomba che poteva vedere dal suo letto. E l'ombra 34 XXIV| diceva: era Roma. Voleva vedere i cardinali. Uno di loro 35 XXV| riprese:~ ~– Sono andata a vedere la tua casa, ma non ho osato 36 XXVI| invetriata, che lasciava vedere delle figure di gesso addormentate 37 XXVI| improvvisamente.~ ~– Fammi vedere le altre camere. Sono curiosa: 38 XXVI| cercati! Adesso ti faccio vedere la mia camera. Se non è 39 XXVIII| scuderia, non si fece più vedere. Ti ricordi, Teresa, la 40 XXXI| Colui che le era sembrato di vedere, non esisteva più, non era 41 XXXI| atteggiamento lasciavano vedere quella limpidità d'anima 42 XXXII| Larivière provava il piacere di vedere Garain abbandonato, tradito 43 XXXII| sempre un po' sorpreso nel vedere delle persone adulte ed 44 XXXII| anch'egli ben contento di vedere sul vostro corsetto quel 45 XXXIII| costringerebbe a rialzar la testa, a vedere che lo amava, che era la 46 XXXIII| amore non aveva niente a che vedere con questa cosa bestiale.