Capitolo

 1       I|      signora Marmet e il signor Paolo Vence. Poi, tutto impettito,
 2       I|        un giovane amabilissimo. Paolo Vence trovava il libro noioso.~ ~–
 3       I|   signor Daniele Salomon guardò Paolo Vence attraverso il monocolo,
 4       I|        un'alterigia sgarbata.~ ~Paolo Vence passava in rassegna,
 5       I|  sentirlo parlare così. Stimava Paolo Vence per il solo uomo veramente
 6       I|         che la signora Marmet e Paolo Vence.~ ~Questi si avvicinò
 7       I|     chiese molto ingenuamente a Paolo Vence se sapeva perchè la
 8       I|       dove ci si annoiadisse Paolo Vence.~ ~– Eppure vi si
 9       I|      argomento un po' feroce.~ ~Paolo Vence si alzò.~ ~– Così,
10       I|    volta mi divertono.~ ~Quando Paolo Vence fu uscito, Le Ménil
11      II|         come me l'ha raccontata Paolo Vence. Io la comprendo meglio
12      II|   quello Choulette, e il signor Paolo Vence vi racconta delle
13     III|     Duvicquet, Daniele Salomon, Paolo Vence, il deputato Garain,
14     III|              Fors'anche – disse Paolo Venceperchè la realtà
15     III|           fecero parecchi.~ ~Ma Paolo Vence continuò:~ ~– Egli
16     III|   mostri non esistono – replicò Paolo Vence. – E gli uomini che
17     III|         Garain, pur felicitando Paolo Vence dei suoi brillanti
18     III|    Bellème di Saint-Nom. Fece a Paolo Vence dei complimenti per
19     III|     uomini nel salotto da fumo. Paolo Vence rimase solo colle
20     III|       Martin venne a chiedere a Paolo Vence se conosceva quel
21     III|       il suo nome,  niente.~ ~Paolo Vence poteva dire soltanto
22     III|          strizzando l'occhio.~ ~Paolo Vence si avvicinò alla contessa
23       V|      cupi, nel salottino in cui Paolo Vence aspettava. Egli veniva
24       V|       gli articoli e i libri di Paolo Vence, per volerlo distrarre
25       V|         Vi sono i gestidisse Paolo Vence.~ ~– Non vi sembra,
26       V|         più di Choulette. Anche Paolo Vence lo riteneva un uomo
27       V|           Proprio lei – riprese Paolo Vence. – Essi convivevano
28      VI|  avevano trovato da collocarlo. Paolo Vence aveva ottenuto dall'
29     VII|      pagamento delle Blandizie. Paolo Vence l'aveva portato, una
30     VII|        Temo assai, signora, che Paolo Vence vi abbia raccontato,
31     VII|      Una sera, passeggiando con Paolo Arène, incontrai una buona
32       X|      era rifugiato a Rimini, da Paolo Malatesta. È lui certamente
33     XII|       preciso. Dapprima, quando Paolo Vence volle presentarglielo,
34    XVII|    calunnie seminate dal signor Paolo Vence e gettarmelo a manate.
35     XIX|      che ci siamo visti, quando Paolo Vence v'ha presentato? Eravate
36    XXVI|         Hai tutti i suoi occhi. Paolo Vence m'ha detto che ti
37    XXVI|      con una violenza mirabile. Paolo Vence ha detto delle cose
38   XXVII|        due uomini. È un'idea di Paolo Vence.~ ~– Io la credo giusta –
39  XXVIII| lasciassi la camera azzurra per Paolo Vence, che ha molta voglia
40     XXX|      Non so. Leggevo e pensavo. Paolo Vence ha ragione: «Nei libri,
41   XXXII|       delle donne. Fece segno a Paolo Vence, ch'era vicino a lei:~ ~–
42   XXXII|      quando Giacomo Dechartre e Paolo Vence entrarono nel palco.~ ~–
43   XXXII|     congratulo, signoradisse Paolo Vence.~ ~Ma ella si voltò
44   XXXII|         congratularvi, voi...~ ~Paolo Vence le domandò se sarebbe
45   XXXII|       Almeno, signorariprese Paolo Venceandrete ai balli
46   XXXII|  frivole.~ ~– Signorariprese Paolo Vence – io non dirò, come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License