Capitolo

 1       I|         dell'Istituto di Francia, sapeva tutte le lingue, eccettuato
 2       I|     ingenuamente a Paolo Vence se sapeva perchè la buona signora
 3       I|          qualche avventura che si sapeva, che si raccontava. Del
 4       I|         le faceva paura. E adesso sapeva che la vita non merita tanta
 5       I|           l'aveva scelto lei. Non sapeva nulla: s'era lasciata maritare
 6     III|        per una esatta probità che sapeva non rendersi importuna.
 7     III|          più illustri del secolo, sapeva che gli uomini celebri non
 8     III|     invitato suo marito; essa non sapeva  il suo nome,  niente.~ ~
 9      IV|        generale Larivière.~ ~Egli sapeva bene ch'era ancora irritata,
10      IV|          che diceva la verità. Lo sapeva molto preciso nel mantenere
11      IV|        era tutto. Era la fine. Lo sapeva; voleva romperla; lo voleva,
12      IV|           L'ho mai amato?» Non lo sapeva, e le era indifferente saperlo.~ ~
13       V|         sua non era riconosciuta. Sapeva che sua moglie temeva molto
14       V|         non conoscono la vita. Lo sapeva bene, lei, che nella realtà
15       V| predestinata resisteva invano; lo sapeva, che l'amore era soltanto
16      VI|          la pioggia velava.~ ~Non sapeva più perchè le fosse venuta
17      VI|         dei magnifici.~ ~Essa non sapeva affatto che cosa fosse un
18     VII|        per farla soffrire? Non lo sapeva, e non si sentiva la forza
19      IX|           i pastori.~ ~E Gemma lo sapeva, che l'eterno riposo,~ Il
20       X|      salotto aprirsi senza paura. Sapeva il nome di tutti quelli
21       X|        facessero maggior piacere. Sapeva di vestirsi benissimo, con
22       X|            li aveva separati. Non sapeva che cosa ne fosse stato
23     XII|          come un malessere, e non sapeva più, in quel momento, lungo
24     XIV|           per riempire le pagine. Sapeva che Roberto non s'intendeva
25      XV|           atrocemente.~ ~Ella non sapeva perchè fosse diventato,
26     XVI|   immaginazione esatta e precisa. Sapeva, vedeva sempre quel che
27    XVII|          Aveva un bel negarlo: si sapeva a quale porta avesse trovato
28     XXI|       Lungarno Acciaiuoli!~ ~Ella sapeva dov'era, il Lungarno Acciaiuoli...
29     XXI|        tempia. Rispose che non lo sapeva più e che era cosa da niente.
30     XXI|         aperto: veramente, non lo sapeva più.~ ~Si ricordavano la
31    XXII|        mano di Miss Bell, ch'egli sapeva abilissima nel guadagnar
32    XXIV|       rassicurarsi e rallegrarsi. Sapeva che ritroverebbe Giacomo
33    XXIX|        stare a pari di te.~ ~Egli sapeva al contrario, quanto poco
34     XXX|    passava per difficile e che si sapeva ricca, malgrado gli imbarazzi
35    XXXI|       preso estraneo agli affari. Sapeva appena che c'erano due Camere.
36   XXXII|          ministro. È vero?~ ~Ella sapeva che si diceva, ma non credeva
37   XXXII|      militari. Ma il conte Martin sapeva che il generale si trovava
38  XXXIII|           punti a sua moglie, che sapeva intelligente. Sopratutto
39  XXXIII|          mostruosa sensualità. Lo sapeva, che in lui la gelosia era
40  XXXIII|          tanaglie della fantasia. Sapeva quanto il male fosse profondo.
41   XXXIV|           per un tempo di cui non sapeva la durata: forse mezz'ora.
42   XXXIV|   riavvivava la sua collera. Egli sapeva che sarebbe tornata; l'aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License