IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] colla 84 collaboratori 1 collana 2 colle 38 collega 9 collegate 1 colleghi 8 | Frequenza [« »] 40 su 39 avesse 39 quanto 38 colle 38 ogni 38 passato 38 piacere | Anatole France Il giglio rosso Concordanze colle |
Capitolo
1 I| grigiastra, la Senna che fluiva colle sue onde gialle e vellutate. 2 I| Nel frattempo, Teresa, colle mani lungo i bracciuoli 3 I| così male coll'esperienza e colle idee di Montessuy sulle 4 III| de Saint-Nom, imbarazzata colle sue lunghe braccia magre; 5 III| Paolo Vence rimase solo colle signore: La principessa 6 IV| cosa non ha importanza.~ ~Colle braccia alzate ad ansa sulla 7 VI| allungava uno scheletro colle sue armi. Era una cosa impressionante, 8 VI| sua fortuna scientifica colle pietre cadute dal cielo. 9 VII| notte, a poco a poco, coprì colle sue ceneri grige i gelsi 10 VIII| Vergini senesi, pallide, colle mani affusolate, regnavano 11 XII| nel grande salone vuoto, colle mensole ornate di scatole 12 XIV| Seniavine. Scese la scala, colle lettere in mano. Nell'anticamera, 13 XVI| il diletto vivo di creare colle mie mani una figura sognata: 14 XIX| amica, essa gli costruì colle proprie mani una capanna 15 XX| guardava ancora la Sabina che, colle braccia e le reni, grande, 16 XXI| contrario?~ ~– Adesso...~ ~Restò colle braccia cadenti e le mani 17 XXI| grave e puro che contrastava colle sue parole:~ ~– Se, mentre 18 XXI| gettò sopra di lei, ardente, colle braccia avide. Ella, cogli 19 XXI| Abbassava gli occhi e taceva. Colle dita alle labbra, rodendosi 20 XXI| tranquillo e muto, fedele, colle sue capre e le sue ninfe, 21 XXI| tremato. Teresa gustava, colle palpebre semichiuse, l'umiliazione 22 XXIII| con un'ardente gaiezza, colle dolcezze di un'intimità 23 XXIII| dama veneziana sorrideva colle sue labbra smorte. Le maschere 24 XXIV| morta e nuda, ma viva e colle sue braccia fiorite che 25 XXV| paesaggi familiari, gli alberi colle loro cime a ciuffo, poco 26 XXVIII| nella sua camera, e là, colle lettere spiegate sulle ginocchia, 27 XXIX| Passarono sotto il platano, che colle scaglie del suo tronco scorticato 28 XXX| il bacino; poi la grotta colle sue cinque arcate rustiche 29 XXX| sollevata sulle sue braccia, colle mani intrecciate dietro 30 XXXII| Martin-Bellème. Ne rideva colle rughe dei suoi occhietti: 31 XXXII| generale La Briche, commosso, colle lagrime agli occhi.~ ~Montessuy, 32 XXXII| gustando cogli occhi e colle narici le spalle della signora 33 XXXII| spalle nude, sfiorandole colle dita, la grande cappa di 34 XXXIII| le mani, triste. Allora, colle dita nei capelli del suo 35 XXXIV| accendeva, restava chinata, colle mani sopra le cosce.~ ~– 36 XXXIV| lui. Lo sfiorava a momenti colle sue dita, diventate timide, 37 XXXIV| glielo rendeva presente colle sue confessioni. Vedeva 38 XXXIV| marmo, volevo morire?~ ~Colle braccia cadenti e le mani