Capitolo

 1       I|             dovendosi trattenere a Parigi. Ma l'idea di rivedere Miss
 2       I|           Caumont, di passaggio da Parigi, lo attendeva. Essa lo seguì
 3      II|        amicizia: ma questa luna di Parigi, non c'è gusto a frequentarla.
 4      IV|     consacrarle le sue giornate di Parigi.~ ~– Noi possiamo, mia cara,
 5       V|        dico addio, un breve addio. Parigi è freddo e nero; questo
 6       V|            cane che la trattenga a Parigi. Ve lo lascerà, e ne avrete
 7       X| dissimulata:~ ~– Prima di lasciare Parigi, sono andato per trovarvi
 8     XII|       addio? Dopo il suo ritorno a Parigi, egli aspettava tutte le
 9     XII|    trattengano in questo momento a Parigi. Ho sentito dire al circolo
10     XII|          era nel suo diritto.»~ ~A Parigi aveva delle noie. Il suo
11     XII|            persone più in vista di Parigi. E quando li racconta, fa
12     XII|      membro della Società reale di Parigi. Signora Marmet, parlatemi
13     XII|            Londra, di Basilea e di Parigi. Siccome essi non han trovato
14    XIII|     ammirato l'elegante società di Parigi, i salotti, le feste, le
15      XV|          sulla società elegante di Parigi, di cui seguiva il movimento
16     XIX|            che tornerebbe presto a Parigi, ch'egli doveva rinunziare
17     XXI|               Mio Dio, quand'ero a Parigi, perchè siete partito?~ ~
18    XXII|    convenienze, verrò a trovarvi a Parigi. Avrò il dispiacere di sentire
19    XXII|          Bisognerà che riposiate a Parigi, sotto un bel monumento,
20    XXII|      conversazione con un amico di Parigi.~ ~Aveva avuto l'idea di
21    XXII|            avevano fatte venire da Parigi. Mio nipote, che m'ha raccontato
22    XXIV|   insistentemente, fosse tornata a Parigi nei primi giorni di maggio,
23    XXIV|            gioia nell'immensità di Parigi.~ ~Viviana, a cui aveva
24    XXIV|   ritroverebbe Giacomo Dechartre a Parigi. Avrebbero voluto arrivarci
25   XXVII|              Dopo il suo ritorno a Parigi, da sei settimane, Teresa
26   XXVII|         più pretesti per restare a Parigi. Mio padre già non comprende
27  XXVIII|       andando al mare, passava per Parigi. S'erano messi a discorrere
28  XXVIII|           seppe che aveva lasciato Parigi. È qui, al Guerric, che
29  XXVIII|         passare due o tre giorni a Parigi.~ ~
30    XXIX|           un pretesto per andare a Parigi. Aveva fatto il viaggio
31    XXIX|  sentirebbero liberi e soli come a Parigi.~ ~– È verodiss'egli. –
32    XXIX|              È verodiss'egli. – Parigi ci è favorevole, nella sua
33    XXIX|             non posso più lasciare Parigi. Mi sarebbe odioso vivere
34    XXXI|            intima.~ ~Era tornata a Parigi col conte Martin appena
35    XXXI|      giorno. Dopo il suo ritorno a Parigi, felice, si rallegrava tutte
36   XXXII|          della Spina, era venuta a Parigi a ordinare il suo corredo.~ ~
37   XXXII|            ditemi un po': vedete a Parigi il signor Dechartre? Avrei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License