Capitolo

 1       I|          alla signora Martin il suo gusto per della gente che scriveva
 2       I|        marito, che aveva molto buon gusto letterario, aveva conservato
 3       I|        promise di soddisfare il suo gusto, pur lasciando capire che
 4       I|       portava a passeggio. Aveva il gusto dei ninnoli e delle stoffe.
 5       I|             i disastri prodotti dal gusto infelice e vistoso della
 6       I|            nella perfezione del suo gusto, ebbe cura di nascondere
 7       I|        anima: essa aveva per lui un gusto semplice che non si esauriva
 8      II|            rimproverava di avere un gusto bizzarro, rispose vivacemente:~ ~–
 9      II|       vivacemente:~ ~– Io non ho un gusto, ma dei gusti. Voi non li
10      II|             luna di Parigi, non c'è gusto a frequentarla. Non è una
11     III| sinceramente che questo ritorno del gusto nazionale non era che un
12     III|           ben fatte – disse. – È un gusto che s'è perduto.~ ~Il pittore
13      IV|             strano, persistente, un gusto sconosciuto che non svanirebbe
14       V|          nell'Orleanese. Aveva buon gusto e abilità. Solitario e mitissimo
15       V|             provato sulle labbra il gusto caldo della vita. I giornali
16      VI|            di dargli un dolore e il gusto d'una piccola vendetta.
17     VII|            prova di tatto e di buon gusto, un segno di fiducia, oppure
18    VIII|         delicatezze ardenti del suo gusto. Alle pareti del salotto,
19       X|          vestirsi benissimo, con un gusto ardito e sicuro. Ma nessun
20       X|         dopo, nella camera piena di gusto estetico, tappezzata di
21      XI|        violette. Dechartre aveva il gusto, l'amore, la follia delle
22     XII|          studi d'arte, non aveva il gusto violento delle donne, e
23     XII|            lo mangia secondo il suo gusto. Oh! io voglio molto bene
24     XII|            epoca in cui dominava il gusto, oggi decaduto, di Guido
25     XII|           fusa e fluttuante, con un gusto più vivo di carne, più forte,
26     XIV|          quadri dei musei, ma senza gusto e soltanto per riempire
27     XIV|        tulle. Non ne trovava di suo gusto nei magazzini di Firenze,
28     XVI|             desiderio disperato, un gusto mortale. Siete diventata
29    XVII|            sceglieva le lane con un gusto femmineo delle sfumature.
30    XVII|      ragazze senza cappello. Il suo gusto per queste disgraziate creature
31     XXI|            anche nelle più belle un gusto insipido. Non ho mai avuto
32     XXV|            aveva dato della vita un gusto nuovo, delizioso, e così
33     XXV|          Mise una cura delicata, un gusto sottile nel farsi fare delle
34  XXVIII|             che hanno la carne e il gusto d'un frutto meraviglioso,
35     XXX|         troppo forte secondo il suo gusto: immaginava che avesse dei
36    XXXI|         avrebbe mai immaginato quel gusto sicuro che metteva naturalmente
37    XXXI|             Si rassicurava per quel gusto vivo, per quell'abitudine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License