Capitolo

 1     III|           Senza preoccuparsi se il sole e il capitale, un giorno,
 2     III|           primo giorno che vide il sole sorgere sul suo scoglio
 3      IV|           armonioso. Stava , nel sole e nel sudiciume, pura come
 4      VI|          riscaldate al mattino dal sole, che, in un appartamento
 5     VII|         coltello, mentre, sotto il sole pallido, passavano i campi
 6     VII|       lucertole grige scaldarsi al sole sui sarcofagi degli Aliscampi.
 7    VIII|        strada di Pistoia, arsa dal sole e dalle nevi, che aveva
 8    VIII|           umida, intiepidita da un sole ancor debole e già generoso,
 9    VIII|        dalla Terra dei morti.~ ~Il sole scendeva all'orizzonte.
10      XI|       color del granturco. Il fine sole d'inverno l'avvolgeva d'
11     XVI|     radioso da cui fu commossa. Il sole tramontava, imporporando
12     XVI|            gli ultimi riflessi del sole impallidivano ad oriente
13   XVIII|        quando già il declinare del sole allungava le ombre sulle
14     XIX|            di  che s'è levato il sole dell'amore. Vado a inginocchiarmi
15     XIX|        benedire lo splendido frate Sole, e nostra sorella Acqua,
16     XIX|        composto il suo Cantico del Sole, si rallegrò molto. Pensò: –
17     XIX|        cieli incantevoli, misti di sole e di pioggia.~ ~– Ebbene,
18      XX|            della Signoria, dove il sole ridente di primavera spandeva
19      XX|         tinta morbida e dorata; al sole, è gialla come una civetta.~ ~–
20     XXI|       rivedeva l'oro screziato del sole sulla distesa agitata del
21     XXI|          d'autunno, in cui c'è del sole e del vento. È quello che
22    XXIV|        tradotto il suo Cantico del Sole in vecchie rime francesi,
23    XXIV|      voleva sentire il Cantico del Sole; Miss Bell ascoltava già,
24    XXIV|       specialmente messer lo frate Sole,~ il qual fa giorno, e illumini
25     XXV|       quando, nella luce rossa del sole già basso, vide la macchina
26    XXVI|            in cui veniva un po' di sole, metterebbe la gaiezza dei
27   XXVII|         bagnate d'aria calda, e il sole già vicino a toccare la
28  XXVIII|        giorno metteva un raggio di sole della Grecia sulla tomba
29    XXIX|         lui per le strade piene di sole e della gaiezza del mezzogiorno.
30     XXX|    riccioli dei suoi capelli, e il sole declinante faceva brillare
31     XXX|    accendeva d'un ultimo raggio di sole.~ ~Egli la strinse fra le
32    XXXI|                 XXXI.~ ~Un pallido sole d'inverno, filtrando attraverso
33    XXXI|      orizzonte dei viali, e che il sole trascinasse nel cielo umido
34    XXXI|            quell'ultima gloria del sole già tòcco dall'inverno,
35    XXXI|           duro, reso più scuro dal sole e dall'aria del mare, un
36  XXXIII| esattamente a che ora si levava il sole. Non ne aveva nessuna idea:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License