Capitolo

 1       I|  tributate a Tobia, quando un vecchio roseo e biondo, dai capelli
 2       V|      Firenze è spirituale. Un vecchio autore ha detto «Il cielo
 3       V|  pietre nuove, tagliate in un vecchio stile, sono dei falsi testimoni.»
 4      VI|     capelli bianchi.~ ~Questo vecchio scienziato mondano le era
 5      VI|       annientate subito.~ ~Il vecchio Lagrange protestò con profonda
 6     VII|      una piacevole bizzarria, vecchio fanciullone smarrito, pieno
 7     VII|       tanto scaturiva da quel vecchio cadente l'eterna adolescenza
 8     VII|    Choulette cavò di tasca un vecchio portafoglio nel quale si
 9     VII|       figurato Marmet come un vecchio signore timido e assorto,
10      IX|      spalla e sulla testa del vecchio.~ ~La signora Martin, rallegrata
11      IX|      Novella, ho visto questo vecchio che, curvo sul suo lavoro
12      IX|      gli direi: «Non siate il vecchio sepolto vivo in una tomba
13       X|       la signora Marmet.~ ~Un vecchio svelto entrò nel salotto.
14       X|     gli davano l'aspetto d'un vecchio militare. Ma il suo sguardo
15       X|       pure che il dolore è un vecchio gentiluomo, molto cortese.
16     XIV|     signora Martin domandò al vecchio se stava bene, se aveva
17     XIV|      prima.~ ~– È questo buon vecchiodisse Miss Bell – che
18     XIV| Stoppini, nativo di Stia. Era vecchio; aveva avuto delle disgrazie
19      XV| venerabile e commovente, quel vecchio ciabattino di Santa Maria
20     XVI|       andavano verso il Ponte Vecchio, essa gli parlò per la prima.~ ~–
21   XVIII|   all'angolo della piazza, il vecchio ciabattino che, tirando
22      XX|       scoprirebbero subito il vecchio gioiello di pietra. Vi andarono.
23     XXI|     del fiume di  dal Ponte Vecchio... Albergo Gran Bretagna...
24    XXII|     il volto, aveva l'aspetto vecchio e robusto, come quegli eremiti
25    XXIV|      di loro che si diceva un vecchio pieno di sentimento, sarebbe
26    XXIV|     alle capre. Vi spiego: il vecchio eremita sale, appoggiato
27    XXIV|       cagnolino, Toby, il suo vecchio amico Lagrange, e di rivedere,
28     XXV|       camera, sai, davanti al vecchio pastello, ho urlato d'amore
29  XXVIII|        ricordandosi l'amabile vecchio che aveva voluto finire
30    XXIX|     vacante per la morte d'un vecchio che fu, si dice, generale
31    XXXI|     perchè si vedesse come il vecchio bohèmien, il prigioniero
32    XXXI| povero, pigro, deluso, il suo vecchio spirito giacobino e il suo
33   XXXII|       ben presto come te, mio vecchio camerata: andrò a piantare
34   XXXII|    Guerra il vostro amico, il vecchio Larivière, senza consultarlo.
35   XXXII| diceva al generale:~ ~– Siete vecchio, voi, ma sono sicura che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License