IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] spirale 1 spirata 1 spiriti 1 spirito 34 spirituale 5 spirituali 5 spiritualismo 1 | Frequenza [« »] 34 montessuy 34 ombra 34 oro 34 spirito 34 subito 33 avevo 33 avuto | Anatole France Il giglio rosso Concordanze spirito |
Capitolo
1 I| gridi acuti i suoi motti di spirito, vivace, stordita, agitante 2 I| amatore, non è vero?~ ~– È uno spirito delicato. Non ha bisogno 3 I| sua, è la semplicità di spirito. Egli s'inquieta, si turba 4 I| stupita della sua grandezza di spirito.~ ~La signora Marmet approvò, 5 I| le donne, e aveva dello spirito.~ ~La signora Marmet finse 6 I| onorevole ed un uomo di spirito.» – Punto da queste lodi 7 I| brio e della vivacità di spirito: è pieno d'idee.~ ~La signora 8 I| difficili le risorse di uno spirito fecondo, la forza invincibile 9 I| temperamento e la finezza del suo spirito.~ ~Frattanto, la povera 10 I| da lei, troppo libera di spirito, troppo ardita di cuore, 11 III| segreti convenivano al suo spirito laborioso e timido. Benchè 12 III| scolari per falsare il loro spirito. In realtà, i barbari sono 13 III| sopratutto la leggerezza di uno spirito pronto a rinascere. Viveva 14 III| questa ingegnosa piega di spirito e di linguaggio, volle affrettare 15 III| paradossi, rimpiangeva che lo spirito si esercitasse così a spese 16 III| Napoleone con una libertà di spirito che è assai rara nelle conversazioni 17 III| vi degnate di avere dello spirito soltanto negli angoli appartati.~ ~ 18 III| legge dei libri. Nel suo spirito semplice e nudo, le idee 19 V| una grande larghezza di spirito. Se aveste seguito il corso 20 V| vostro amico Dechartre. È uno spirito brillante.~ ~Aggiunse:~ ~– 21 X| donne, che vi portavano uno spirito gretto, della malignità 22 XI| Qual'è quell'ora in cui lo spirito è divino nelle sue visioni?~ ~– 23 XII| quelle forme magnifiche, lo spirito di quelle nobili cose. Per 24 XII| Prevedeva le difficoltà; il suo spirito lucido e il suo temperamento 25 XVI| della simpatia per il vostro spirito, non potevo più stare senza 26 XVI| sensibile al fascino del vostro spirito. Mi sono fatta un bisogno 27 XVI| sogni. Gustavo le forme e lo spirito delle forme, le apparenze 28 XVII| giocondo e come pieno dello spirito di un dio. Andò a sedersi 29 XXXI| rispondesse alle aspirazioni dello spirito nuovo.~ ~– La vostra lista 30 XXXI| deluso, il suo vecchio spirito giacobino e il suo sincero 31 XXXI| del dolore che allarghi lo spirito. Ho compreso che, se vi 32 XXXII| iniziava alle eleganze dello spirito; la signora Meillan, assisa 33 XXXII| per questo, è salvata in spirito e in verità. Credo una cosa, 34 XXXIII| rimuginava una sola idea nel suo spirito.~ ~Si trattava di un accidente,