IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ornati 1 ornato 2 ornò 1 oro 34 orologio 5 orpelli 1 orribile 6 | Frequenza [« »] 34 male 34 montessuy 34 ombra 34 oro 34 spirito 34 subito 33 avevo | Anatole France Il giglio rosso Concordanze oro |
Capitolo
1 I| tela paglierina brillava in oro questo titolo: Isotta la 2 I| dietro i suoi occhiali d'oro, corto di gambe, che urtava 3 I| tavola coi suoi occhiali d'oro, scoperse il libro di Viviana 4 I| rinchiusa da balaustre d'oro, sostenevano il soffitto 5 III| consiglieri le loro tabacchiere d'oro ornate di miniature, guernite 6 IV| rapidamente, nelle onde d'oro fulvo della sua capigliatura, 7 IV| seduta sulla sua seggiola d'oro, dritta nella sua veste 8 IV| brillavano i tre chiodi d'oro del Balteo d'Orione.~ ~– 9 V| nè il vaso dalle aquile d'oro, nè le Vittorie alate. I 10 V| ed esemplare; e perchè l'oro – anzi egli dice «gli ori» – 11 VI| da un leggero fogliame d'oro, avrebbe perduto il nome 12 VII| rivestito di bronzo e d'oro del suo guerriero etrusco. 13 IX| sepolto vivo in una tomba d'oro, lasciate i vostri camerieri, 14 X| oltremare valeva allora a peso d'oro; e il priore, che aveva 15 X| carichi d'enormi frutti d'oro, formavano come un bosco 16 XI| d'inverno l'avvolgeva d'oro pallido.~ ~Dechartre le 17 XI| nel rapimento dell'alba d'oro che aveva visto quella mattina 18 XII| seduta sopra un trono d'oro nella sua tomba. Lo aveva 19 XIV| si sfumava d'azzurro e d'oro. Teresa s'impazientiva per 20 XV| una veletta a pisellini d'oro e si asciugò la fronte, 21 XXI| stata di sera, e rivedeva l'oro screziato del sole sulla 22 XXII| sette anni, nella veste d'oro dei suoi capelli increspati. 23 XXII| cero riflettersi in raggi d'oro.~ ~Frattanto Dechartre attendeva, 24 XXIII| avvolgeva la camera. Dei raggi d'oro, dardeggiati all'orlo delle 25 XXVI| padre, che viveva nell'età d'oro delle collezioni. Quelle 26 XXX| faceva brillare dei punti d'oro nel grigio profondo delle 27 XXX| suo manto di porpora e d'oro.~ ~– Eppure è bella – disse 28 XXX| che cadeva, conchiglia d'oro rosso in cui restava una 29 XXXII| scrutavano la sala di porpora e d'oro. Gli scrigni cupi dei palchi 30 XXXII| sotto i suoi occhiali d'oro quegli sguardi di cieco 31 XXXII| ridotto, vibrante di luce e d'oro, il generale La Briche chiedeva 32 XXXII| simpatico, schietto come l'oro e intelligente. Ma avrebbe 33 XXXII| stretta da una cintura d'oro, era aperta ai fianchi sulla 34 XXXII| velluto rosso ricamato d'oro e foderato d'ermellino,