IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] oltre 2 oltremare 7 omaggi 1 ombra 34 ombre 9 ombreggianti 1 ombreggiassero 1 | Frequenza [« »] 35 volta 34 male 34 montessuy 34 ombra 34 oro 34 spirito 34 subito | Anatole France Il giglio rosso Concordanze ombra |
Capitolo
1 I| da tè, che brillava nell'ombra, e ai grandi mazzi di fiori 2 I| pianto sgombra~ Le pene: un'ombra pianger può un'ombra.~ ~ 3 I| un'ombra pianger può un'ombra.~ ~Avete sentito, signora? 4 I| Avete sentito, signora? Un'ombra pianger può un'ombra. Ebbene! 5 I| Un'ombra pianger può un'ombra. Ebbene! queste parole sono 6 II| sorriso. Passavano nell'ombra del vestibolo davanti alle 7 II| immobile, sotto i velari d'ombra che pendevano dalle vôlte, 8 III| indovinava qua e là, nell'ombra, il pelo screziato dei cani 9 IV| delle luci palpitavano nell'ombra calda. Teresa e Roberto, 10 IV| duro e abbronzato dall'ombra, prendeva un'espressione 11 IV| fuoco s'affievoliva, e l'ombra s'addensava fra loro. Ella 12 IV| strade che seguiva in un'ombra costellata di luci, l'avvolgevano 13 V| donna che, laggiù, nell'ombra calda della camera chiusa, 14 VIII| vedova d'un sagrestano, nell'ombra del duomo di Firenze, era 15 X| e tra i suoi capelli, l'ombra dei lauri scender sull'orbita 16 XII| calda, l'occhio dolce, nell'ombra della notte, ma troppo estraneo, 17 XII| Fantasticava così, nell'ombra attraversata da frecce di 18 XVIII| seguì senza dir niente, nell'ombra umida del viale. Attraversarono 19 XVIII| svanita, essa chiamava l'ombra di Rosalba. Una poltrona 20 XXI| cori sull'erba novella, all'ombra degli allori. Faremo come 21 XXII| vedere dal suo letto. E l'ombra della piccola lepre fu consolata 22 XXIII| creduto possibile osare. Un'ombra calda avvolgeva la camera. 23 XXIII| Al capezzale del letto, l'ombra chiara della dama veneziana 24 XXVI| gradini della scala. Nell'ombra fresca del vestibolo, in 25 XXVIII| le gettava sul viso un'ombra trasparente, in cui brillavano 26 XXVIII| perdita d'occhio sotto la sua ombra umida.~ ~– È il Guerric? – 27 XXX| sembravano rabbrividire nell'ombra umida, punteggiata di pallide 28 XXX| stesso.~ ~Un desiderio d'ombra e di mistero li condusse 29 XXXI| più che riconoscerla, un'ombra che l'aveva sfiorata, una 30 XXXI| a quella camera piena di ombra e di delizie, in cui la 31 XXXI| solitudine del viale Mac-Mahon, l'ombra già intravista all'angolo 32 XXXII| metà il capo e vide nell'ombra Le Ménil, che la salutava.~ ~– 33 XXXII| dolore. Poi s'allontanò nell'ombra del corridoio. Ella sentì 34 XXXIV| pieno di lagrime gettò nell'ombra un bagliore.~ ~– E non c'