Capitolo

 1       I|      vita l'attraeva e le faceva paura. E adesso sapeva che la
 2     III|        Asia. Il socialismo vi fa paura. È un male cristiano, come
 3     III|        sentiva timore. In lui la paura esplodeva improvvisa e feroce.
 4      IV|      dalla sua tomba: essa mi fa paura. Non andrete a Venezia,
 5       V|         la solitudine non fa più paura; perchè la passione, in
 6      VI|        chiese se non aveva avuto paura, la notte, rivedendo quel
 7     VII| obbedisce perchè è soggetto alla paura, e fra tutti gli animali
 8     VII|          affatto: essa non aveva paura di niente; ma le trovava
 9     VII|      pelli feroci, le fece quasi paura. Era quel che cercava. I
10     VII|       freddo della notte, avendo paura della morte.~ ~
11       X|  guardare la porta, senza che la paura gli facesse rizzare i capelli
12       X|        suo salotto aprirsi senza paura. Sapeva il nome di tutti
13    XIII|     Teresa un piccolo brivido di paura e di gioia.~ ~
14     XVI|          che se ne andasse; ebbe paura della tristezza e della
15     XVI|      cieco, pauroso.~ ~Ella ebbe paura e gettò un grido. Lo chiamò.
16     XVI|      egli vide nei suoi occhi la paura che aveva avuto, e disse:~ ~–
17     XIX|       parlarti; vedendoti, avevo paura. Ero spaventato davanti
18     XXI|     altro, piena d'angoscia e di paura; eppure senza rimpianti,
19     XXI|       senza aver nemmeno provato paura.~ ~Egli comprese che tutto
20     XXI|         dimenticare, un resto di paura; tutto avvivava, irritava
21     XXI|          che mi amavi.~ ~– Avevo paura di sembrarti uno sciocco.~ ~–
22    XXII|          sua felicità gli faceva paura.~ ~Erano già a tavola, quando
23   XXIII|        mio rispetto, malgrado la paura che mi dai, tu sei la materia
24   XXIII|         sono veramente amata. Ho paura.~ ~
25  XXVIII|         terra. Non aveva che una paura: di sognare, e di svegliarsi
26  XXVIII|        domandavo più niente, per paura che tu non potessi mentire:
27  XXVIII|         d'un primo scacco, e per paura che si vedesse invecchiare.
28     XXX|       Soffrivo di desiderii e di paura. Ti aspettavo. Ma tu eri
29    XXXI|          con della pietà e della paura nell'anima.~ ~Roberto le
30  XXXIII|         guardare l'orologio, per paura di vedervi l'accasciante
31   XXXIV|         dell'inquietudine, della paura, e come una specie di rispetto.~ ~
32   XXXIV|         viale delle Cascine, per paura che l'immagine del loro
33   XXXIV|       sguardo nuovo, che le fece paura.~ ~Andò a mettersi in fondo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License