Capitolo

 1       I|          tese l'orecchio a questo nome.~ ~– Garain; – domandò –
 2       I|     Avrebbe voluto leggere il suo nome in testa alla poesia, nei
 3       I|       voleva sempre vedere il suo nome dappertutto, e lo cercava
 4      II|          in un atto del 1690, col nome di «casa di bottiglia».
 5      II|         via di cui non ricordo il nome, ma che deve somigliare
 6      II|      chiamava Maria. Non è il suo nome: è quello che trovò sopra
 7     III|  giardiniere. Avevano dato il suo nome ad una rosa, ed egli ne
 8     III|         essa non sapeva  il suo nome,  niente.~ ~Paolo Vence
 9     III|          Martin:~ ~– Ho saputo il nome del senatore: si chiama
10      VI|         d'oro, avrebbe perduto il nome che portava degnamente,
11     VII|      usurai, essa elevò, sotto il nome di uguaglianza, l'impero
12      IX|         sereno:~ Gemma ella aveva nome; ma il nome dell'amato~
13      IX|      Gemma ella aveva nome; ma il nome dell'amato~ Nessun lo seppe:
14       X|          Sappiamo noi mai il vero nome di colui o di colei che,
15       X|    aprirsi senza paura. Sapeva il nome di tutti quelli che venivano
16       X|         che voi chiamate col loro nome terrestre hanno un altro
17       X|          terrestre hanno un altro nome, che voi non conoscete,
18       X|   conoscete, e che è il loro vero nome.~ ~La signora Martin domandò
19     XII|         cere fini firmate col suo nome, che aveva notate nel salone
20     XII|     principe lesse a voce alta il nome di Giacomo Dechartre. In
21     XII|          recante sulla cornice il nome di Michelangelo.~ ~– Ho
22     XIV|    vistosa. Accorgendosi che quel nome di «amico», dato a Roberto
23     XIV|          calzolaio di dire il suo nome, la sua storia. Egli si
24      XV| ascoltatori che sorridevano.~ ~Al nome di Lagrange, Teresa si ricordò
25      XV|         non mi ricordo più il suo nome. Col signor Choulette, lo
26     XXI|            Oh! non mi dite il suo nome. Non avrò difficoltà a trovarlo.~ ~
27   XXIII|        Dechartre dava un viso, un nome alla sua sofferenza. Nella
28   XXIII|          evitò di pronunziarne il nome.~ ~– Teresa, non era venuto
29  XXVIII|       delizioso! Egli ha detto il nome, il nome che avevo già sentito
30  XXVIII|         Egli ha detto il nome, il nome che avevo già sentito a
31    XXXI|      qualche obiezione su qualche nome?~ ~– Il Presidenterispose
32   XXXII|      pubblicavano delle liste col nome di Martin-Bellème alle Finanze.
33   XXXII|          stato pronunziato il mio nome?~ ~– No. Berthier ha elogiato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License