Capitolo

 1       I|        tendina, e dalla finestra vide, attraverso gli alberi neri
 2     III| distrazione. Il primo giorno che vide il sole sorgere sul suo
 3      IV|        s'era incamminata, quando vide all'estremità, davanti a
 4     VII|     macchia vivace e sordida. Si vide allora che era dipinta a
 5       X|       grido monotono e triste, e vide nell'alba lattiginosa passare
 6     XII|         pranzi intimi. Quando lo vide, le piacque; ebbe l'idea
 7     XIV|        un momento in anticamera, vide le lettere sul vassoio.~ ~
 8      XV|   preziosi della vecchia chiesa, vide il cielo, che, spazzato,
 9      XV|        San Marco.~ ~Dechartre la vide, e sentì come un colpo sordo
10     XVI|        Allora, guardandola, egli vide nei suoi occhi la paura
11   XVIII|           Volete che entri?~ ~Lo vide risoluto e lo seguì senza
12   XVIII|        come fosse giunta fin . Vide, all'angolo della piazza,
13     XIX|        suoi bagagli e uscì. Ella vide la sua lunga persona rustica
14     XIX|        Prima che avesse parlato, vide nel suo sguardo ch'egli
15     XXI|    giornale. Egli era : Teresa vide una grande sofferenza sul
16     XXI|          amari.~ ~Allora, quando vide ch'ella posava la mano sulla
17    XXII|    stazione.»~ ~C'era andata. Lo vide in un lungo mantello grigio
18    XXII|        voltava le spalle, Teresa vide Miss Bell e il principe
19    XXII|        tutt'intorno alla tavola, vide il movimento di sorpresa
20   XXIII|          a dimenticare. Egli non vide, non seppe, non conobbe
21     XXV|          d'albergo, a Marsiglia, vide i grigi olivi nei campi
22     XXV|        rossa del sole già basso, vide la macchina del diretto
23    XXVI|         suonando alla porticina, vide, nella prospettiva limitata
24   XXVII|      erano sparsi sul pavimento, vide nello specchio la sua fiorente
25  XXVIII|       seconda lettera. Appena ne vide la calligrafia alterata,
26    XXXI|          Mentre saliva il viale, vide sbucare verso di lei gli
27   XXXII|    Teresa voltò a metà il capo e vide nell'ombra Le Ménil, che
28   XXXII|          aggiustare il mantello, vide Dechartre, colla mano sulla
29   XXXIV|    perchè non aveva freddo.~ ~Si vide in uno specchio.~ ~Era livida,
30   XXXIV|     porta si aprì.~ ~Egli entrò. Vide che era inzuppato di pioggia
31   XXXIV|      gialli, alzò la testa, e la vide così stanca e così disfatta
32   XXXIV|         un improvviso barlume, e vide che aveva avuto torto a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License