Capitolo

 1       I|    veramente squisita, viveva a Fiesole da esteta e da filosofo,
 2       I|    invitava a passare un mese a Fiesole da lei. Aveva scritto: «
 3       I|      amori. La poetessa aveva a Fiesole un cicisbeo, il principe
 4       V|       passare un mese da lei, a Fiesole? Ho accettato, e parto.~ ~
 5      VI|         la settimana prossima a Fiesole, da Miss Bell, e voi venite
 6    VIII|        Marmet, alla sua casa di Fiesole che, rosea e cinta da una
 7      IX|        Choulette.~ ~Tornarono a Fiesole col tram che sale la collina.
 8      IX|       tragitto dalla stazione a Fiesole, non si trovava più, ed
 9       X|          Pensava di lasciarla a Fiesole e di andare da sola a visitare
10       X|      attendevate la primavera a Fiesole, da Miss Bell. Ho avuto
11       X|       suo cuoco era un poeta di Fiesole.~ ~A tavola, davanti ai
12       X|         la sera, nella villa di Fiesole, il principe Albertinelli,
13     XII| Dechartre, e avevate lasciato a Fiesole la signora Marmet, che è
14     XII|  signora Marmet: «Noi abbiamo a Fiesole, nel Palazzo Pretorio, un
15    XIII|     contadini, in un'osteria di Fiesole.~ ~– Ecco il signor Choulette –
16     XVI|       giorno, sulla terrazza di Fiesole. E adesso, egli non aveva
17     XIX|          Addio, signora. Lascio Fiesole, voi, Dechartre, il troppo
18     XIX|         che con te.~ ~Tornata a Fiesole, trovò una lettera breve
19     XIX|     alla posta, sulla piazza di Fiesole. I ragazzi giuocavano alle
20    XXII|        darle, nella mia casa di Fiesole, un campanile per alloggio.
21    XXII|       ai piedi delle colline di Fiesole, my love. Bisognerà che
22    XXII|         increspati. La gente di Fiesole seguiva in folla. La contessa
23    XXII| invitato a venire a riposarsi a Fiesole.~ ~Dechartre rimase cupo
24    XXIV|        in quel piccolo mondo di Fiesole. La signora Marmet la infastidiva,
25    XXIV|  rivedere, dopo gli Etruschi di Fiesole, il guerriero domestico,
26  XXVIII|         che avevo già sentito a Fiesole, in bocca a Miss Bell, ed
27     XXX|         ricevuto una lettera da Fiesole: Miss Bell le annunziava
28   XXXII|    Teresa – che ho riportato da Fiesole un ricordo di cui voglio
29   XXXII|      darling, dirò ai citisi di Fiesole che li rimpiangete, e che
30   XXXIV|  fiorentine, che le ricordavano Fiesole e le ore incantevoli d'Italia;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License