Capitolo

 1       I|         Bell. Era una raccolta di versi francesi scritti da una
 2       I|          acquarelli, scriveva dei versi provenzali e dei versi francesi
 3       I|        dei versi provenzali e dei versi francesi su pensieri italiani.
 4       I|           alterata, mettendola in versi! La troverete a pagina 109
 5       I|    snaturata, in questo volume di versi, con questo titolo: Sulla
 6       I|         in testa alla poesia, nei versi, in rima. Egli voleva sempre
 7      II|     chiodi enormi. Le insegna dei versi molto facili a capirsi.
 8     VII|          per amore: le faceva dei versi mirabili, che essa aveva
 9      IX|           e sembrava recitare dei versi. Il ciabattino fiorentino,
10      IX|         un foglio di pergamena, i versi che aveva composto durante
11      IX|  pregarono Miss Bell di leggere i versi che scriveva. Ella si scusò,
12       X|                Io compongo i miei versi ricucendo i miei stracci.
13       X|    sfumate, non lasciando ai miei versi che una specie d'esistenza
14      XI|            Dechartre recitava dei versi di Dante, guardando Firenze: «
15      XI|          E Dechartre riprendeva i versi del Divino Poema:~ ~«...
16      XI|    visibile.~ ~– Voi recitate dei versi – ella disse –– che io non
17      XI|   Dechartre non aveva citato quei versi che nel rapimento dell'alba
18      XI|      comandamenti di Dio messi in versi francesi. I quattro versi
19      XI|         versi francesi. I quattro versi erano di questo genere semplice
20     XII| aspettandovi? Niente e tutto. Dei versi. Oh! darling, bisogna che
21     XII|           guardate pure. Sono dei versi fatti sul genere delle canzoni
22     XIX|       casta, utile e pura. I miei versi più belli, anche quelli
23     XIX|      magnificamente milleduecento versi sulla primavera. Ero inondato
24    XXII|            non farebbe i mirabili versi che fa.~ ~– E voi, cara,
25    XXIV|    redatto in frasi ritmiche e in versi di lamentazioni. Poteva,
26    XXIV|           rustica e senza arte. I versi non volevano essere belli:
27    XXIV|        altro. È perciò che questi versi sono disuguali. Oh! l'ho
28    XXIV|      serve, se non a fare dei bei versi?~ ~– A peccare, signora.~ ~–
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License