Capitolo

 1       I|       solitudine, e lo ammirava con ragione come un eccellente scrittore,
 2       I|   malcontenta, irritata per qualche ragione che non diceva, e si chinò
 3     III|           principessa disse:~ ~– Ha ragione, Teresa... Delle altre non
 4      IV|         data, non è stato certo per ragione,  per dovere. È stato
 5      IV|            prender sul serio quella ragione, che trovava assai frivola:~ ~–
 6      IV|            di averle fatto capir la ragione. L'afferrò per la vita,
 7      IV|    parecchie volte.~ ~Egli le diede ragione: amava anch'egli Venezia.
 8       V|         Ecco quel che vuol dire. Ha ragione. Ci si spiega sempre; non
 9       V|           consolidare i muri. Aveva ragione. Gli diedero, torto. Finì
10       V|      costumi. In un certo senso, ha ragione. Una Parigina che ama, smentisce
11      VI|          trovato, non ci vedeva una ragione. La vettura la condusse
12       X|             per vivere.~ ~– Avevano ragionedisse Choulette. – Non
13       X|             essi dovevano bene aver ragione, dal momento che Savonarola
14     XII|            Senza dubbio, egli aveva ragione. Diceva quel che doveva
15      XV|       questa insieme alle altre? La ragione non era difficile a indovinarsi.~ ~
16     XIX|         Santa Chiara.~ ~– Avete ben ragione, signora. Era una Donna
17     XIX|             pure potrò spogliare la ragione dall'orgoglio. Perchè ogni
18     XXI|           la città dei fiori, e con ragione porta il giglio rosso per
19    XXII|            Albertinelli – avete ben ragione di interessarvi allo stato
20    XXIV| rimproverava di turbarsi così senza ragione, quando, al contrario, avrebbe
21    XXIV|            genio. Non so se abbiano ragione, ma bisogna convenire che
22    XXVI|             nella semplicità. Hanno ragione. E quell'animale di Choulette
23    XXVI|        animale di Choulette ha pure ragione, quando vuole che noi viviamo
24   XXVII|        stesso molto aspettare, e la ragione di Stato copriva le mancanze
25    XXIX|              Egli non aveva nessuna ragione di nasconderglielo: era
26     XXX|             pensavo. Paolo Vence ha ragione: «Nei libri, noi non troviamo
27    XXXI|       avvenimenti. È un torto, aver ragione troppo presto. Non si conclude
28   XXXII|        questo, a Sirioperchè con ragione mi si potrebbe rispondere: «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License