Capitolo

 1       I|      conserva religiosamente il suo ricordo, veda con orrore il suo
 2       I|           aveva amato un imperituro ricordo. La sua grazia virile, la
 3      II|   liquorista, in una via di cui non ricordo il nome, ma che deve somigliare
 4      II|         vaganti nel vuoto.~ ~Questo ricordo del piccolo sentiero in
 5      IV|             cuore s'intenerì a quel ricordo. Cercò, ma non trovò niente.
 6      IV|       scheletrino di fiori, nel suo ricordo.~ ~Mentre camminava fantasticando,
 7     VII|          felici, e ne conservate il ricordo; è già una parte di felicità,
 8     XII|           simpatia? Non ne aveva un ricordo preciso. Dapprima, quando
 9     XII|         francese bellissima che non ricordo... come i monumenti e i
10     XIV|           Teresa gli piaceva per il ricordo di lei e come una fresca
11      XV|              Ah! disse lei – non mi ricordo più il suo nome. Col signor
12     XIX|         fantasticheria attenuava il ricordo delle carezze ricevute e
13     XIX|       Conserverebbe dentro di  il ricordo e l'impronta di quel che
14     XIX|           il giorno prima; e che il ricordo della camera amorosa, da
15     XIX|      impertinente.~ ~– Ma sì. Me ne ricordo meglio di voi.~ ~Andavano
16     XIX|   affettuosa di conservarle un buon ricordo in un cantuccio della sua
17     XXI|          vita. Conserveremo un buon ricordo uno dell'altro.~ ~Gli tese
18     XXI|            nella vostra collera, un ricordo aspro e dolce, come quei
19     XXI|         voluto conservare di voi il ricordo di un eccellente amico:
20     XXI|         disgusti della giornata, il ricordo della violenza, la libertà
21     XXI|          Ella volle assaggiarlo, in ricordo di quel lago che aveva visto
22    XXII|            la conosce forse? Non mi ricordo se l'ha visto da me, l'anno
23   XXIII|            in cui si trovavano e il ricordo delle loro passeggiate attraverso
24   XXVII|        Quando sarai partita, il tuo ricordo verrà a tormentarmi. Bisogna
25   XXXII| preziosamente il fascino del vostro ricordo. È il professore Arrighi.
26   XXXII|             riportato da Fiesole un ricordo di cui voglio vivere.~ ~
27   XXXIV|          cattivo, cercava su lei il ricordo delle carezze ch'egli non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License