Capitolo

 1       I|       Miss Bell, non è quella giovane signora, che ha l'aria,
 2       I|      pranzato coll'autore, un giovane amabilissimo. Paolo Vence
 3       I|        Egli rimproverò al suo giovane collega (Marmet, non aveva
 4       I|    che una cosa crudele.~ ~Un giovane, grande, magro, bruno di
 5       I| felice col possesso di questa giovane signora che apprezzava sopra
 6       I|    amica d'un buono ed onesto giovane, molto apprezzato dalle
 7      II|        Si vede bene che siete giovane! – le gridò in tono canagliesco
 8      II|        Si vede bene che siete giovane!», le tornava alla memoria,
 9      II|        Si vede bene che siete giovane!» – Sì, era giovane, era
10      II|     siete giovane!» – Sì, era giovane, era amata; – e si annoiava.~ ~
11     III|       e il colorito vivo; una giovane cugina, signora Bellème
12     III| aristocratici. Mio nipote, il giovane Isacco Coblentz, ha dovuto
13     III|     il caffè insieme alla sua giovane cugina, signora Bellème
14     III|     popolari, la storia di un giovane operaio sobrio e casto,
15       V|    Finì di rovinarsi, morendo giovane, nel pieno trionfo del suo
16     VII|       Non ero civetta. Ma ero giovane e fresca; passavo quasi
17      XI|     senza alterarne la grazia giovane e fresca La luce, che ella
18     XII|      aveva delle noie. Il suo giovane cugino si presentava al
19    XIII|     sospetto – disse – che la giovane sorella degli angeli non
20      XV|     come questo San Giorgio è giovane e fiero. San Giorgio era
21     XXI|      Non si sa mai. Voi siete giovane, più giovane di me, poichè
22     XXI|        Voi siete giovane, più giovane di me, poichè abbiamo quasi
23    XXIV| indomani disse soltanto, alla giovane signora: «In altri tempi,
24     XXX|      ecco il suo gabinetto da giovane. Tutta la nostra fortuna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License