Capitolo

 1       I|       per la scherma. Ai miei tempi...~ ~La principessa Seniavine
 2     III|  sarebbe oggi ancora, come ai tempi delle crociate, immersa
 3     III|  patria in stivaloni, come ai tempi in cui Norvins e Béranger,
 4      IV|       dove sono nata. In quei tempi, non eravamo ancora molto
 5      IV|      e di bicocche, resti dei tempi campestri d'Auteuil, interrotte
 6     VII|    sentire gli uomini d'altri tempi, in un mondo misto di ruvidezza
 7     VII|    una odiosa istituzione dei tempi moderni. Essa non risale
 8     VII|    che di questo. Nessuno, ai tempi di San Luigi, avrebbe avuto
 9    VIII|    tutti i paesi e da tutti i tempi, all'appello magico di quella
10       X|    gelosamente.~ ~– Fortunati tempiriprese Dechartre – in
11       X|      vestite, anche in questi tempi, in cui le donne si vestono
12      XV|      San Giorgio era in altri tempi il cavaliere di cui sognavano
13      XX|     sei?~ ~– Oh! sì. In altri tempi lo ero per me, adesso lo
14     XXI|      aspro e dolce, come quei tempi d'autunno, in cui c'è del
15    XXIV|    giovane signora: «In altri tempi, indovinavo da lontano l'
16    XXVI|     sala che serviva in altri tempi di gabinetto da lavoro a
17    XXVI|      fine del mondo, in altri tempi; non la temevo. Il signor
18    XXVI|      diceva la mamma. In quei tempi, io ero uno sbarazzino.
19  XXVIII|   costumi pittoreschi d'altri tempi. Ma noi non potremmo vederli.~ ~–
20    XXXI| fantasia familiare. Nei primi tempi, non le aveva mostrato che
21    XXXI|  bohèmien, il prigioniero dei tempi di Badinguet, il professore
22    XXXI|    piaciuta a Teresa in altri tempi. Il suo viso naturalmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License