Capitolo

 1       I| terracotta sulle colonnette, i vecchi ninnoli di Sassonia e le
 2       I|        Aggiunse che soltanto i vecchi cavalieri conservavano la
 3     III|    fradici. Discorreva con dei vecchi colleghi, e diceva, fregandosi
 4       V|    amici politici. Metteremo i vecchi radicali con della gente
 5      VI|    tentato di prenderglielo. I vecchi colleghi di Marmet avevano
 6     VII|       corpi di guardia, dove i vecchi soldati giuocavano alle
 7       X|        sempre nelle figure dei vecchi pittori la somiglianza di
 8       X|       ero andata a cercare dei vecchi legni saturi d'olio, che
 9     XII|       cosette graziose su quei vecchi e quelle vergini i cui mantelli
10     XII|       sempre in famiglia, ed i vecchi inventari lo attribuiscono
11    XIII|        magnifico d'uno di quei vecchi mendicanti dei quali si
12    XIII|    altre signore nelle quali i vecchi poeti amorosi rappresentavano
13      XV|     Matsys, perchè somiglia ai vecchi di questo pittore.~ ~Voltando
14    XVII| imparato il francese. Sono dei vecchi maestri eccellenti di lingua.
15     XIX|        caprina e somigliava ai vecchi pastori del Presepio.~ ~–
16      XX|       rinnovare i racconti dei vecchi narratori italiani. Teresa
17   XXIII| passioni. Noi eravamo già così vecchi, quando siamo nati! La gelosia
18  XXVIII|        fianco di Montessuy – i vecchi costumi vanno scomparendo.
19  XXVIII|    Riceve al Guerric due o tre vecchi che furono i compagni della
20   XXXII|     Nel ridotto deserto, i due vecchi passeggiavano.~ ~– Uno scopo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License