Capitolo

 1       I|        di rivedere Miss Bell e l'Italia le sorrideva. Sfogliando
 2      IV|    Egitto, e il Bosforo. Ma è in Italia che tornava sempre, come
 3       V| designata in modo speciale per l'Italia, in cui suo marito, Marmet
 4       V|         stata parecchie volte in Italia.~ ~– Tre volte. Ma non ho
 5       V|      nella grande settimana dell'Italia creatrice e divina.~ ~–
 6       V|   signora Martin – lo conduco in Italia. Signor Vence, cercatelo
 7      IX|            disse Choulette. – Un'Italia dolcemente velata dalle
 8       X|  favorevole sulla vita rurale in Italia, volle interrogare il professore
 9       X|      orrore sotto il bel cielo d'Italia. Poi, nel languore della
10     XII|     desiderava vedere in tutta l'Italia. Siamo andate tutt'e due
11     XIV|        con quel grazioso «oui» d'Italia, il «sì» che cantava dolcemente
12   XVIII|           col sonoro «Sì! sì!» d'Italia.~ ~– Non è vero, Quintino,
13     XXI|          il suo primo viaggio in Italia, sei anni addietro.~ ~La
14    XXIV|       signora?~ ~Egli restava in Italia. Una Dama lo chiamava –
15   XXXII| bruscamente:~ ~– Siete andata in Italia, quest'anno, signora?~ ~
16   XXXII|       Gli Ebrei hanno portato in Italia la scienza della Grecia
17   XXXIV|       era venuto a ritrovarla in Italia, che lo aveva visto, che
18   XXXIV|   Fiesole e le ore incantevoli d'Italia; il profilo abbozzato da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License