Capitolo

 1       I|      di solitudine, rivide la figura del marchese di . La rivide,
 2      II|      non facesse troppo bella figura nel ricevere un artista
 3     III|   nella sua intimità vivente, figura il cui stile piaceva agli
 4     III|        Malgrado tutto, questa figura d'Imperatore m'interessa
 5       V| dimenticando di modellare una figura che seccava sotto i lini,
 6     VII|       attaccò colla punta una figura appena sbozzata nel manico
 7     VII|       Guardò con tenerezza la figura scolpita nel suo bastone.~ ~–
 8       X|      apparenza umana, con una figura conosciuta, in abiti volgari,
 9      XI|      nella barba, scolpiva la figura della Miseria sul suo bastone
10     XIV|       luce del mattino quella figura mattutina.» Mentre la poetessa
11      XV|     Anch'egli ammirava quella figura famosa; ma preferiva San
12     XVI|     creare colle mie mani una figura sognata: tutto m'avete fatto
13    XXVI|      modellato qualche brutta figura, non sono uno scultore.
14   XXVII|       ragioni. Per creare una figura che viva, bisogna prendere
15    XXIX|   mentre abbozzava una grande figura di Firenze, piangendo, sulla
16    XXIX|   dello sgabello, gettò sulla figura un panno bagnato, e, tuffando
17    XXIX|        Sì, ho messo in quella figura l'emozione del mio amore.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License