Capitolo

 1     III|          Limitò alla terra il suo sogno possente della vita. Nella
 2      IX|         sonno senza fine, il gran sogno che incanta,~ Verrebbe solo
 3       X| concepivano l'avvenire, e il loro sogno non andava al di  della
 4      XI|          Teresa si ricordò il suo sogno del mattino, il cacciatore
 5      XI|       trascurato nella veglia. Il sogno è spesso la rivincita delle
 6     XVI|     credere all'innocenza di quel sogno:~ ~– Sapete bene che sono
 7     XIX|         uno e per l'altra, che il sogno d'un sogno.~ ~Egli le tese
 8     XIX|          altra, che il sogno d'un sogno.~ ~Egli le tese la mano
 9     XXI|       egli non era deluso dopo il sogno sapiente che aveva fatto
10     XXV|      Viveva sotto un fascino, nel sogno di rivederlo; dolcemente
11    XXVI|            l'occhio immerso in un sogno romantico, la bocca piena
12   XXVII| attraverso tutte le realtà il suo sogno senza pensieri. Andava a
13  XXVIII|           Senza dubbio, faceva un sogno. E quale sogno! il padiglione
14  XXVIII|          faceva un sogno. E quale sogno! il padiglione di Via Alfieri,
15  XXXIII|      disputa cogli esseri del suo sogno ai quali dava generosamente
16  XXXIII|  possedeva che col desiderio e il sogno.~ ~Si ricordava i suoi lamenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License