Capitolo

 1      II| stretto braccio del fiume. La luna, sospesa sulla cresta merlata
 2      II|      fine come un insetto. La luna si arrampica sopra, e la
 3      II|     da scimmia. Non sembra la luna campagnuola di Joinville.
 4      II|      un sentiero piano, colla luna in fondo. Non c'è tutte
 5      II|       per amicizia: ma questa luna di Parigi, non c'è gusto
 6      VI|     di freddo, bianca come la luna. Mentre le parlava con una
 7     VII|   entrò in cuore. E quando la luna si levò sui campi d'olivi,
 8     VII|     aveva provato, vedendo la luna correre fra le nuvole sulla
 9    XIII|       spiega le macchie della luna. Prendete la Divina Commedia,
10     XVI| grasse delle lagune in cui la luna, mezzo velata, specchiava
11    XXII|       a vederle, al chiaro di luna, ballare nelle brughiere.
12    XXII|      che ballano al chiaro di luna, nelle brughiere e nelle
13    XXIV|    sii, mio Signore, per sora luna e le stelle:~ in cielo l'
14     XXX|      sua croce di stelle e la luna specchiava la sua falce
15   XXXII| leprotti ballano al chiaro di luna.~ ~Dechartre, pallido, si
16   XXXIV|      Bercy, aveva guardato la luna correre fra le nuvole. Per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License