Capitolo

 1       V| Francesco.~ ~– L'idea di quest'opera, signora, gli è venuta in
 2       V|      senso che, corretto da un'opera ulteriore, diventerà onestissimo
 3       V|        esser di tutti, come un'opera d'arte. Infatti n'è una,
 4       V|    tutte le arti liberali; è l'opera comune, il bene comune.
 5    VIII|        una perfetta e misurata opera d'arte. Ed ecco un'altra
 6       X|      la settimana prossima, un'opera del Ghiberti.~ ~Vennero
 7       X| artigiani. È , vedendoli all'opera, che si gusterebbe la loro
 8       X|        di devozione in nessuna opera d'arte, voleva bruciarle
 9     XVI|      loro esistenza sarebbe un'opera d'arte bella e nascosta.
10     XIX|  amabile dei santi.~ ~– La sua operariprese Choulette – fu
11     XIX|   compiuta in questo mondo per opera di quella saggezza inconcepibile
12    XXIV|  avvertì che si trattava di un'opera rustica e senza arte. I
13   XXXII|   XXXII.~ ~Era un venerdì, all'Opera. Il sipario era calato sul
14   XXXII|      La Rinascenza, signora, è opera d'Israele. Ecco la verità
15   XXXIV|       dopo, lo aveva visto all'Opera, nel suo palco. Certo, non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License