Capitolo

 1       I|    quartieri bizzarri in cui si vede vivere la povera gente.
 2      II|     quel che mi occorre.~ ~– Si vede bene che siete giovane! –
 3      II|   gettata nel vento oscuro: «Si vede bene che siete giovane!»,
 4      II|       inquietante e triste. «Si vede bene che siete giovane!» –
 5     III|         a dei miserabili bruti. Vede soffrire. Ha della devozione
 6     III| socialista del suo collegio, lo vede, si getta sopra di lui e
 7       X|         È a caccia. È contento. Vede sua zia di Lannois, ch'egli
 8     XII|      malcontento crudele che si vede in certi marmi d'imperatori
 9    XIII|       come un oracolo. Egli non vede quel che noi vediamo, e
10    XIII|         quel che noi vediamo, e vede quel che noi non vediamo.
11    XXIV|       eremita zoppicante che si vede nel Camposanto di Pisa,
12  XXVIII|            Oh! sì, la gente non vede che la sua idea; non segue
13    XXXI|     della guerra sia facile. Si vede bene che non avete fatto
14   XXXII|      marmo esecrabile in cui si vede il candelabro a sette bracci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License