Capitolo

 1     III|       ritratti più illustri del secolo, sapeva che gli uomini celebri
 2       V|     genere, nel diciassettesimo secolo, i vescovi di corte ed i
 3     VII|   risale che al diciassettesimo secolo. Prima, non c'erano che
 4     VII|     soldo dei finanzieri. Da un secolo, in questo paese avvelenato,
 5    VIII| fiorentino, campanelle del XVI° secolo, formate da una dama che
 6    VIII|  campanelle da tavola del XVII° secolo, che avevano una statuetta
 7    VIII|    santa campagnuola del quinto secolo. È una figlia spirituale
 8       X|        parlarono di quel felice secolo XV che amavano. Il principe
 9       X|     quest'arte del quindicesimo secolo, che si dice cristiano.
10    XIII|     tutte le sciocchezze. Da un secolo escono quotidianamente delle
11     XXI| insegnerò dei passi toscani del secolo decimoquinto, che sono stati
12    XXII|         capaci di sopportare un secolo di penitenza.~ ~– Quant'
13    XXVI|   architettura francese del XV° secolo, aveva  riprodotto, molto
14    XXVI|      Delle tappezzerie del XVI° secolo, sontuosissime, lascianti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License