Capitolo

 1      II|        ricordò ad un tratto il poeta Choulette, che passava per
 2       V|       lo storico idealista del poeta, e le avventure che raccontava
 3     VII|       l'eterna adolescenza del poeta e dell'artista. Vedendolo,
 4      IX|      le sue incerte cadenze al poeta francese che ammirava di
 5       X|  italiana. Il suo cuoco era un poeta di Fiesole.~ ~A tavola,
 6      XI|       Choulette credeva che il Poeta avesse voluto parlare dei
 7    XIII|        fantasia dell'altissimo poeta. E ancora vi sembra una
 8    XIII|     cui s'indovinava appena il poeta col cappuccio coronato di
 9     XIX|   Assisi, che bisogna, dice il poeta, chiamare, non più Assisi,
10     XIX| necessario che un altro povero poeta riprenda la sua missione
11    XXIV|      Oh! l'ho ben capito.~ ~Il poeta accettò questa lode, persuaso
12    XXVI|        piuttosto una specie di poeta e di filosofo, che cerca
13    XXIX|       Martin si congratulò col poeta d'essere il candidato della
14   XXXII|       mostro il quale portò il poeta Arione al promontorio di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License