Capitolo

 1       I|    senza dubbio. Guardatela: la fronte corrugata, lo sguardo vago,
 2     III|    Eliseo per rappresentare, di fronte ad una grande corte del
 3     III|    protuberanze del genio; e la fronte, esaminata secondo la teoria
 4      VI|     buona signora Marmet, dalla fronte placida sopra degli occhietti
 5     VII|        Essi devono lavorare, di fronte alla maestosa uguaglianza
 6     VII|        una nube passò sulla sua fronte tranquilla.~ ~– Sì – disse –
 7     XIV|         Alzò gli occhiali sulla fronte, scoprendo degli occhi azzurri,
 8      XV| pisellini d'oro e si asciugò la fronte, credendo di servirsi del
 9   XXIII|         le mise una bacio sulla fronte.~ ~– Se tu m'ingannassi,
10    XXXI|     quando tornò, battendosi la fronte:~ ~– Abbiamo dimenticato
11   XXXII|        la stessa.~ ~Si battè la fronte.~ ~– Perbacco! dimenticavo.
12   XXXII|   circospezione. Ci troviamo di fronte ad una temibile incognita.~ ~
13   XXXIV|         niente.~ ~Si trovava di fronte ad un segreto che non voleva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License