Capitolo

 1       I|   tristezze senza motivo, la sua natura intima, il suo temperamento,
 2     III|        Nella società, come nella natura, le trasformazioni avvengono
 3     III|         conte Martin, triste per natura, aveva dei cupi presentimenti.
 4      IV|   segrete del suo essere e della natura. Diceva fra : «Io non
 5       V|        che ama, smentisce la sua natura e vien meno alla sua funzione,
 6    VIII|       mondo, In nessuna parte la natura è così sottile, elegante
 7    XXIV|             Ma Choulette, che la natura toscana, elegante ed asciutta,
 8    XXVI| distaccamento contrario alla sua natura, tutto opposto all'anima
 9    XXVI|        filosofo, che cerca nella natura dei soggetti d'inquietudine
10    XXVI|        Tartaro?~ ~– Cara mia, la natura glieli ha dati, ed io glieli
11    XXIX|     svelava le rudi verità della natura. Dechartre voltò verso la
12   XXXII|     precisione brutale della sua natura, in una specie di misticismo.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License