Capitolo

 1       I|            Era nata ricca, nello splendore sfarzoso d'una fortuna troppo
 2       I| ricchezza delle sue acque, d'uno splendore pari a quello di Vaux-le-Vicomte.
 3      VI|        di trine, risvegliò collo splendore dei suoi occhi grigi il
 4      XI|  ridevano; e, quando parlava, lo splendore dei suoi denti aveva una
 5     XIX|        per fascino inevitabile e splendore naturale. Ed è giusto che
 6   XXIII|     Volere una donna in tutto lo splendore della sua bellezza e dell'
 7    XXIV|        bello e radiante con gran splendore:~ da te, Altissimo, porta
 8    XXVI|       indovinava confusamente lo splendore severo dei bronzi e dei
 9     XXX|          Egli le riconosceva uno splendore animale e un sapor di carne
10    XXXI|          asprezza dell'aria e lo splendore morente del giorno. Dopo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License