Capitolo

1      XI| Dechartre recitava dei versi di Dante, guardando Firenze: «Nell'
2    XIII|         non riceveva, geloso di Dante, come di tutto l'universo,
3    XIII|         e un tema d'astrologia. Dante che, sia detto fra noi,
4    XIII|        il suo berretto a punta, Dante credeva alla virtù dei numeri.
5    XIII|         parlava a voce bassa di Dante con entusiasmo, come del
6    XIII|  commossa. Eppoi, ne conveniva: Dante, troppo cupo, non l'attirava
7    XIII|       seppe che era il genio di Dante, gridò con una finta collera:~ ~–
8    XIII|       portò davanti al busto di Dante.~ ~Il principe aveva ripreso
9    XIII|  avrebbe volentieri sacrificato Dante e tutti i poeti col resto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License