IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] significato 4 significazione 1 signor 120 signora 284 signore 37 signori 4 signoria 2 | Frequenza [« »] 328 più 291 come 285 al 284 signora 277 nel 275 sono 252 teresa | Anatole France Il giglio rosso Concordanze signora |
Capitolo
1 I| al caviale, domandò alla signora Martin perchè non fosse 2 I| fosse venuta ieri dalla signora Meillan, dove avevano rappresentato 3 I| guardate un po' com'è bella la signora Martin. È sempre graziosa, 4 I| generale meravigliato.~ ~La signora Martin-Bellème lo supplicò 5 I| domandò~ ~– E i vostri poeti, signora?~ ~Perdonava a malincuore 6 I| Perdonava a malincuore alla signora Martin il suo gusto per 7 I| Bell, non è quella giovane signora, che ha l'aria, coi suoi 8 I| trent'anni.~ ~Una vecchia signora, che portava con modesta 9 I| entrarono uno dietro l'altra: la signora Marmet e il signor Paolo 10 I| romanzo della settimana. La signora Marmet aveva parecchie volte 11 I| noioso.~ ~– Oh! – sospirò la signora Martin – tutti i libri sono 12 I| sono più esigenti.~ ~La signora Marmet fece sapere che suo 13 I| bei capelli bianchi.~ ~La signora Martin disse al signor Daniele 14 I| Avete delle belle cose, signora. Questo non sarebbe nulla: 15 I| cerchio delle poltrone, la signora De Vresson, della quale 16 I| guance verginali; la vecchia signora De Morlaine, che lanciava 17 I| circondata da vesciche; la signora Raymond, moglie dell'Accademico; 18 I| moglie dell'Accademico; la signora Carain, moglie dell'ex-ministro; 19 I| pavoneggiava, mentre la signora De Morlaine gli gridava:~ ~– 20 I| rivelazione strana sulla signora Raymond, sulla signora Berthier 21 I| sulla signora Raymond, sulla signora Berthier d'Eyzelles e sulla 22 I| Non restavano più che la signora Marmet e Paolo Vence.~ ~ 23 I| amorevole. Ma non v'ingannate, signora: egli sa e sente: sarebbe 24 I| grandezza di spirito.~ ~La signora Marmet approvò, benevola. 25 I| veramente simpatia per la signora Martin, sia che sapesse 26 I| sua bellezza di vecchia signora indulgente. Non le mancava 27 I| sta Tobia? – le chiese la signora Martin. – Signor Vence, 28 I| che è un amore, nero.~ ~La signora Marmet gradiva le lodi tributate 29 I| aquilino fino in faccia alla signora Marmet che lo guardò, indignata.~ ~ 30 I| eccettuato il francese. E la signora Martin si divertiva a quelle 31 I| aveva dello spirito.~ ~La signora Marmet finse di non conoscerlo 32 I| spese dello Stato, lui, la signora Schmoll e i loro cinque 33 I| voi leggete questo libro, signora. Ebbene, sappiate che la 34 I| un'ombra.~ ~Avete sentito, signora? Un'ombra pianger può un' 35 I| cattivo umore:~ ~– Sono io, signora, la via sacra.~ ~Era contrariato 36 I| se sapeva perchè la buona signora Marmet, di solito così benevola, 37 I| lo fece vedere alla buona signora Marmet, che cadde svenuta. 38 I| cadde svenuta. Possibile, signora, che non abbiate mai sentito 39 I| degli antichi toscani.»~ ~La signora Martin domandò che cos'era 40 I| era una flessione.~ ~– Oh! signora, se vi dò degli schiarimenti, 41 I| vicini uno all'altra!~ ~– Signora, non è stata una cosa immorale, 42 I| già trovati insieme dalla signora Martin, e si vedevano qualche 43 I| s'erano incontrati dalla signora Meillan.~ ~– La signora 44 I| signora Meillan.~ ~– La signora Meillan, ecco una casa dove 45 I| persone di merito.~ ~La signora Martin sorrise:~ ~– Sappiamo, 46 I| signor Le Ménil, che dalla signora Meillan vi siete occupato 47 I| Così, me lo permettete, signora: vi condurrò il mio amico 48 I| spirito: è pieno d'idee.~ ~La signora Martin l'interruppe:~ ~– 49 I| sono nemmeno andata dalla signora Meillan.~ ~– Fate bene ad 50 I| raccontava. Del resto, la signora Meillan favoriva gli intrighi. 51 I| la mamma. Era una buona signora, molto semplice e non troppo 52 I| Frattanto, la povera signora Montessuy, economa e laboriosa, 53 I| infelice e vistoso della signora Montessuy. Egli educava, 54 I| possesso di questa giovane signora che apprezzava sopra tutte, 55 I| aspettare da questa squisita signora, che, sola all'angolo del 56 II| tempo, queste storie della signora di Lannois la seccavano. 57 II| vicina di campagna, una signora dei dintorni. Le vado incontro 58 III| scialbe, a destra, alla signora Garain, moglie dell'ex-guardasigilli; 59 III| vivo; una giovane cugina, signora Bellème de Saint-Nom, imbarazzata 60 III| colla sua sincerità. La signora Martin, che si divertiva, 61 III| Schmoll, come una bellissima signora ebrea di mia conoscenza, 62 III| sicuro che voi non sapete, signora, quanto la morale ebraica 63 III| E ancora – aggiunse la signora Martin – non si è ben sicuri 64 III| molto rosso in viso.~ ~La signora Martin domandò:~ ~– E voi, 65 III| pensate di Napoleone?~ ~– Signora, io non ho molta simpatia 66 III| ben vero quello che dite, signora, che le azioni non provano 67 III| nostre azioni – disse la signora Martin – hanno il nostro 68 III| che non le vedevano.~ ~La signora Martin servì il caffè insieme 69 III| alla sua giovane cugina, signora Bellème di Saint-Nom. Fece 70 III| voi, amate Napoleone?~ ~– Signora, io non amo la Rivoluzione. 71 III| essere umano?~ ~– Certamente, signora. La pietà è nelle viscere, 72 III| pessimo soggetto – disse la signora Martin. – Ed io che provavo 73 III| e così imbarazzato!~ ~La signora Garain, col mento mollemente 74 III| principessa Seniavine e la signora Martin.~ ~– Ho incontrato 75 III| cavalli?» Le ho risposto: «Signora, per avere dei bei cavalli, 76 IV| Siete mai stata a Ravenna, signora? È un sepolcro incantato, 77 IV| corpo colla dalmatica.~ ~La signora Martin-Bellème chiese che 78 IV| dubbio bella – disse la signora Martin. – Me l'avete fatto 79 IV| intimo, con una giovine signora quasi sconosciuta.~ ~Erano 80 IV| file di giardinetti, la signora Martin rallentò il passo.~ ~– 81 IV| Sono quasi tutte belle, signora. Parlo delle ragazze del 82 V| subito e disse:~ ~– Colla signora Marmet.~ ~Egli non aveva 83 V| niente a che ridire. La signora Marmet era una specie di 84 V| volesse conoscere; ma una signora i cui affari non la interessavano. 85 V| trovare anche qualche bella signora. Si può benissimo invitare 86 V| può benissimo invitare la signora Bérard de la Malle: sono 87 V| L'idea di quest'opera, signora, gli è venuta in un modo 88 V| pellegrinaggio ad Assisi.~ ~La signora Martin, che si divertiva, 89 V| Ma allora – esclamò la signora Martin – lo conduco in Italia. 90 V| consegnato all'indomani.~ ~La signora Martin disse che nessuno 91 V| nota, Jeanne Tancrède.~ ~La signora Martin si ricordava un poco 92 V| Sono all'ultimo capitolo, signora. Il mio piccolo operaio 93 V| avrebbe viaggiato colla signora Marmet, e che non c'era 94 V| non sapete nemmeno se la signora Marmet potrà accompagnarvi.~ ~– 95 V| accompagnarvi.~ ~– Oh! la signora Marmet fa presto a fare 96 V| ritiene che la casa della signora Meillan non sia conveniente 97 VI| VI.~ ~Pioveva. La signora Martin-Bellème vedeva confusamente, 98 VI| il giorno prima, dalla signora Morlaine, d'una cometa che, 99 VI| e ben pulito, abitava la signora Marmet, dopo la morte di 100 VI| poltrona, in faccia alla buona signora, dolce e tranquilla sotto 101 VI| svenuta fra le sue braccia. La signora Marmet trovava che egli 102 VI| nelle case signorili.~ ~La signora Martin, elegante e snella 103 VI| vedere presso quella buona signora quel guerriero etrusco, 104 VI| Lucerna e del Righi. La signora Marmet, nelle ristrettezze 105 VI| Iscrizioni.~ ~– Rassicuratevi, signora; una cometa non verrà così 106 VI| straordinariamente poco probabili.~ ~La signora Martin rispose che non ci 107 VI| ama la vita!~ ~Anche la signora Marmet non voleva che la 108 VI| colleghi.~ ~– Ah! – disse la signora Martin – non è la vostra 109 VI| contessa Martin disse alla signora Marmet quel che desiderava 110 VI| venite con me.~ ~La buona signora Marmet, dalla fronte placida 111 VII| contessa Martin e la buona signora Marmet erano già nella loro 112 VII| non veniva ancora, e la signora Martin non lo aspettava 113 VII| lanciare dei sibili rauchi, la signora Marmet, che guardava dallo 114 VII| fece i complimenti alla signora Martin per la sua mantiglia 115 VII| Allora – chiese la signora Martin – oggi siete un uomo 116 VII| contristata.~ ~– Temo assai, signora, che Paolo Vence vi abbia 117 VII| miserabili. Il mio cordone, signora, è un cordone simbolico. 118 VII| diverse altre cose.~ ~La signora Martin alzò gli occhi, un 119 VII| po' sgomenta. Ma la buona signora Marmet conservava la sua 120 VII| devota.~ ~– Una vera grande signora – aggiunse – e che non dimostra 121 VII| soldato e il ricco!~ ~La buona signora Marmet, che aveva un nipote 122 VII| attaccava l'esercito. La signora Martin non ci vedeva che 123 VII| Nello scompartimento, la signora Marmet parlò con una placida 124 VII| tutta la sua dolcezza.~ ~La signora Martin, non sapendo come 125 VII| questo mondo.~ ~Ma la buona signora Marmet sospirò; una nube 126 VII| in vettura.~ ~E la buona signora Marmet aggiunse sospirando:~ ~– 127 VII| gelsi del Delfinato. La signora Marmet si addormentò d'un 128 VIII| contessa Martin-Bellème e la signora Marmet, alla sua casa di 129 VIII| armi parlanti – disse alla signora Martin. – Credo che tutte 130 VIII| e annoio pure la buona signora Marmet. Non sta bene.~ ~ 131 VIII| camere.~ ~Un'ora dopo, la signora Martin, riposata, fresca, 132 VIII| infiammavano nel cielo.~ ~La signora Marmet starnutò.~ ~Miss 133 IX| limiti di marmo, quando la signora Marmet disse alla contessa 134 IX| testa del vecchio.~ ~La signora Martin, rallegrata da quella 135 IX| Egli si alzò e rispose:~ ~– Signora, voi vi occupate di vane 136 IX| agli Orti Oricellari, la signora Marmet si lasciò cadere 137 IX| vicino a lei e disse:~ ~– Signora, sapete dirmi se è vero 138 IX| i vestiti da Worth?~ ~La signora Marmet non lo credeva. Eppure, 139 IX| sentito dire nei caffè. La signora Martin era sorpresa che, 140 IX| chiara delle situazioni. Ah! signora Marmet, voi non saprete 141 IX| compiute da pazzi. Credete voi, signora Martin, che se S. Francesco 142 IX| Non so – rispose la signora Martin. – Ma le persone 143 IX| Cominciò a piovere. La signora Marmet si addormentò, e 144 IX| puerile, assurdo, odioso. La signora Martin, che Choulette e 145 IX| nera. Egli salutò.~ ~– La signora farebbe amare la Francia, 146 X| musei in compagnia della signora Marmet, pensava alla noia 147 X| È troppo savia, la buona signora Marmet: mi annoia.» Pensava 148 X| si disse: – Pianterò la signora Marmet.~ ~Un vecchio svelto 149 X| Choulette si avvicinò alla signora Marmet e disse con gravità:~ ~– 150 X| e disse con gravità:~ ~– Signora Marmet, è possibile, per 151 X| porta della nostra casa, signora Marmet, si apre sull'infinito. 152 X| capelli sulla testa.~ ~Ma la signora Marmet vedeva le porte del 153 X| scuotendo la testa:~ ~– Signora Marmet, signora Marmet, 154 X| testa:~ ~– Signora Marmet, signora Marmet, quelle che voi chiamate 155 X| il loro vero nome.~ ~La signora Martin domandò a Choulette 156 X| Choulette ammonì severamente la signora Martin di non chiamare malvagia 157 X| svenevoli.~ ~La buona signora Marmet, guardando la porta 158 X| cominciava a raccontare alla signora Marmet la visita che aveva 159 X| la mano.~ ~E tacque.~ ~La signora Martin, impazientita, domandò:~ ~– 160 X| Elisabetta d'Ungheria!~ ~La signora Martin sorrise. Pensava 161 X| frattempo, seduto vicino alla signora Martin, la interrogava sui 162 X| buon'ora, per condurre la signora Martin alla cappella Brancacci.~ ~ 163 XI| divino nelle sue visioni?~ ~– Signora, è l'alba del giorno. Può 164 XII| avevate lasciato a Fiesole la signora Marmet, che è una vecchia 165 XII| Marmet, che è una vecchia signora, piacevole, moderata e compita. 166 XII| fianco. La lingua della signora Marmet è insipida. Il sale 167 XII| io voglio molto bene alla signora Marmet. Ieri, dopo la vostra 168 XII| Società reale di Parigi. Signora Marmet, parlatemi di lui.» 169 XII| buona idea. Ho detto alla signora Marmet: «Noi abbiamo a Fiesole, 170 XII| nudo tutte le loro ossa, la signora Marmet li guardava con un' 171 XII| del signor Marmet.~ ~La signora Martin sorrise. Ma era pensierosa: 172 XII| avrebbe fatto vedere alla signora Martin alcune pitture che 173 XII| desiderato trovarvisi colla signora Martin. Adesso, andavano 174 XII| confettieri, si trovò solo colla signora Martin. Aveva avuto l'idea 175 XIII| dalle lunghe mani, la buona signora Marmet si scaldava alla 176 XIII| La serata era fresca. La signora Martin, cogli occhi ancora 177 XIII| Miss Bell, Dechartre e la signora Marmet, alla Certosa d'Ema. 178 XIII| galanteria:~ ~– Voi mostrate, signora, la fierezza delle belle 179 XIV| degli occhi scrutatori della signora Marmet, fece scivolare nella 180 XIV| Martin era già stata colla signora Marmet. Ma Miss Bell s'era 181 XIV| Dechartre, attaccato alla signora Marmet, ascoltava con pazienza 182 XIV| preoccupazioni di questa signora che da parecchi giorni voleva 183 XIV| di legno pigolava.~ ~La signora Martin domandò al vecchio 184 XIV| so più.~ ~Miss Bell e la signora Marmet se n'erano andate 185 XIV| raggiungere Miss Bell e la signora Marmet che l'attendevano 186 XV| colla sua amica e colla signora Marmet presso una vecchissima 187 XV| Marmet presso una vecchissima signora fiorentina che Vittorio 188 XV| interessata e minuziosa. La signora Marmet pensava a cercare 189 XV| accompagnato al concerto. E la signora Marmet spiegò come, trovandola 190 XV| Dechartre – disse la buona signora Marmet.~ ~Egli le aveva 191 XV| perchè non parli?»~ ~La signora Marmet, stanca d'ammirare 192 XV| molesta curiosità della signora Marmet.~ ~– Signor Dechartre, 193 XV| Forse aveva scritto alla signora Schmoll, che era adirata 194 XV| Schmoll, che era adirata colla signora Marmet. E subito si accorgeva 195 XV| da lontano Miss Bell e la signora Marmet che uscivano dal 196 XVII| cuscino che doveva ricamare la signora Marmet. Il principe Albertinelli 197 XVII| sul canapè, a fianco della signora Martin, e la guardò teneramente. 198 XVII| rispose con solennità:~ ~– Signora, voi potete raccogliere 199 XVII| disegno umano. Tutt'altro, signora!~ ~Tuttavia ammise che c' 200 XVII| il consiglio per me.~ ~La signora Martin guardò la testolina 201 XVIII| offerse:~ ~– Per il profumo, signora!~ ~ 202 XIX| fiorami, Choulette salutò la signora Martin che leggeva alla 203 XIX| del Presepio.~ ~– Addio, signora. Lascio Fiesole, voi, Dechartre, 204 XIX| Avete ben ragione, signora. Era una Donna piena di 205 XIX| far male al prossimo.~ ~La signora Martin disse che San Francesco 206 XIX| la vera gioia. Sarò io, signora, se pure potrò spogliare 207 XIX| conoscono. Dubito molto, signora, d'invitarvi mai a convito 208 XIX| uccidervi.~ ~– Davvero?~ ~– Oh! signora, è un sentimento naturalissimo, 209 XIX| vi farà del male. Addio, signora.~ ~Riprese i suoi bagagli 210 XIX| accolse i visitatori. La signora Martin rimpiangeva, di non 211 XIX| M'avete detto: «Questa signora, dipinta da Siccardi, somiglia 212 XXI| per me una straniera, una signora che s'incontra in società... 213 XXII| piuttosto lungo. Addio, signora!~ ~Nel momento in cui le 214 XXII| il principe, per la buona signora Marmet, per Choulette, per 215 XXII| my love.~ ~Fece salire la signora Martin nel suo calessino.~ ~– 216 XXII| pubblicani.~ ~Dechartre e la signora Martin furono colpiti dalla 217 XXII| primi uomini del mondo.~ ~La signora Martin confessò che non 218 XXII| vedere la sua campana, e voi, signora, che eravate in conversazione 219 XXII| l'idea di dispiacere alla signora Martin, parlando di quell' 220 XXII| Insistè:~ ~– Perdonate, signora, ad un uomo rustico una 221 XXII| con lui due volte, dalla signora Martin, ed ha parlato con 222 XXII| canti dei poeti.~ ~La buona signora Marmet disse che Le Ménil 223 XXII| gioventù dei dintorni.~ ~La signora Marmet, abbassando gli occhi, 224 XXIV| leggermente i gradini, e la buona signora Marmet, con una tranquilla 225 XXIV| piccolo mondo di Fiesole. La signora Marmet la infastidiva, il 226 XXIV| disse soltanto, alla giovane signora: «In altri tempi, indovinavo 227 XXIV| Bisogna dunque dirvi addio, signora?~ ~Egli restava in Italia. 228 XXIV| un giornale. L'ordine, la signora Martin lo conosceva: il 229 XXIV| semplici e disadorne.~ ~La signora Martin disse che voleva 230 XXIV| bei versi?~ ~– A peccare, signora.~ ~– Oh! noi pecchiamo anche 231 XXIV| anche senza questo.~ ~La signora Marmet comparve, equipaggiata 232 XXV| dolcemente stupita quando la signora Marmet, lungo il viaggio, 233 XXV| rivederla. Nel baciare la buona signora Marmet, le disse che la 234 XXVI| poco socievoli. Vedrai la signora Fusellier; è di confidenza, 235 XXVI| lo sguardo della vecchia signora; e, sopra la pendola d'onice, 236 XXVI| meno inquieta, mostrava una signora di mezza età, quasi bella 237 XXVI| è ben fatta, scuserai la signora Fusellier, che ho abituata 238 XXVII| in cui era arrivata dalla signora Garain alle otto e mezzo. 239 XXVIII| principessa Seniavine, la signora D'Eyzelles, moglie del deputato, 240 XXVIII| moglie del deputato, e la signora Raymond, moglie dell'accademico. 241 XXVIII| Tutti gli Amori per la signora Teresina!»~ ~L'ultima, pagina 242 XXVIII| fuori. In assenza della signora Fusellier, partita il giorno 243 XXVIII| Disgraziatamente – disse la signora Raymond, seduta a fianco 244 XXVIII| Che importa? – ribattè la signora Raymond – potremmo immaginarceli.~ ~– 245 XXVIII| interessanti? Io, mai.~ ~La signora Raymond, che aveva preso 246 XXVIII| tutto.~ ~Senza guardare la signora Berthier d"Eyzelles, seduta 247 XXIX| giorni prima, vedendo la signora Fusellier macinare il caffè 248 XXIX| volentieri far visita alla signora Martin a Dinard. Ma era 249 XXIX| Ecco quel che mi scrive la signora Raymond, moglie dell'accademico. 250 XXIX| essere il candidato della signora Raymond.~ ~– Voi sareste 251 XXIX| Sto per conferire, signora, con diverse notabilità 252 XXIX| quando sarete senatore.~ ~– Signora, io non vi dimentico in 253 XXXI| pranzo i cani d'Oudry.~ ~La signora Martin aveva alla sua destra 254 XXXII| amante; nei palchetti, la signora Bérard de la Malle, cogli 255 XXXII| sbadigli da pantera; la signora De Morlaine, fra due giovani 256 XXXII| eleganze dello spirito; la signora Meillan, assisa sui suoi 257 XXXII| di bellezza sovrana, la signora Berthier d'Eyzelles, rigida 258 XXXII| quel palco, a destra, una signora molto bella, bruna, con 259 XXXII| secondo coro, quando la signora Martin apparve nel suo palco, 260 XXXII| disprezzata e giunse fino alla signora Martin. Le prese la mano, 261 XXXII| andata in Italia, quest'anno, signora?~ ~E, senza lasciarle il 262 XXXII| Ebrei. Ebbene! ve lo dico, signora, è la vergogna dell'universo 263 XXXII| dell'Oriente. La Rinascenza, signora, è opera d'Israele. Ecco 264 XXXII| Non vi sembra che la signora Martin sia straordinariamente 265 XXXII| finito, Miss Bell disse alla signora Martin:~ ~– Oh! darling, 266 XXXII| d'annunziare subito alla signora Martin la notizia.~ ~– I 267 XXXII| colle narici le spalle della signora Martin:~ ~– Non si dirà 268 XXXII| darete delle belle feste, signora, nei saloni del ministero.~ ~ 269 XXXII| palco.~ ~– Mi congratulo, signora – disse Paolo Vence.~ ~Ma 270 XXXII| no davvero!~ ~– Almeno, signora – riprese Paolo Vence – 271 XXXII| di ministeri – disse la signora Martin – vi ispirano, signor 272 XXXII| riflessioni ben frivole.~ ~– Signora – riprese Paolo Vence – 273 XXXII| ultimo atto cominciava; la signora Martin non aveva più nel 274 XXXII| Ménil, che la salutava.~ ~– Signora, vi prego di porgere le 275 XXXII| ricevuto l'assicurazione che la signora Martin parlerebbe per lui.~ ~– 276 XXXII| prese il mantello della signora Martin. E, mentre lo teneva 277 XXXIV| pioggia, fumando la pipa. La signora Fusellier uscì dal casotto. 278 XXXIV| aspetto imbarazzato. Fu la signora Fusellier la prima a parlare:~ ~– 279 XXXIV| aspetterò – disse Teresa.~ ~La signora Fusellier la condusse nel 280 XXXIV| manda indietro il fumo.~ ~La signora Martin mormorò che non valeva 281 XXXIV| Si avvicinò al fuoco. La signora Fusellier, vedendola inquieta, 282 XXXIV| tarderà a tornare. Intanto, signora, scaldatevi.~ ~Una luce 283 XXXIV| felicitazioni, delle domande. La signora Marmet le scriveva per pregarla 284 XXXIV| di andare a trovare la signora Berthier d'Eyzelles. Sapete